• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Militaria [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

viminalizio

Neologismi (2008)

viminalizio agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera [...] una «panchina» sulla quale far sedere il prefetto in attesa di richiamarlo a intervenire per altre necessità. (Giovanni Bianconi, Corriere della sera, 22 giugno 2007, p. 11, Politica). Derivato dal toponimo Viminale con l’aggiunta del suffisso -izio. ... Leggi Tutto

Bear spray

Neologismi (2023)

bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il [...] Sicurezza energetica apre un tavolo tecnico. (Giornale.it, 22 aprile 2023, Governo) • C'è un primo via libera dal Viminale all'utilizzo dello spray anti orso (bear spray) in dotazione esclusivamente ai forestali: è quanto ha annunciato il ministro ... Leggi Tutto

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] in Italia è a oggi illegale. (Innaturale.com, 13 aprile 2023, Animali selvatici) • C'è un primo via libera dal Viminale all'utilizzo dello spray anti orso (bear spray) in dotazione esclusivamente ai forestali: è quanto ha annunciato il ministro per i ... Leggi Tutto

Porrajmos

Neologismi (2024)

Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] 26 gennaio 2014, Bergamo, p. 11, Cultura & Società) • Due ore prima, però, a proposito di toni sprezzanti, il titolare del Viminale [Matteo Salvini] aveva parlato di 30.000 rom "che si ostinano a vivere nei campi" come di una "sacca minoritaria e ... Leggi Tutto

riconta

Neologismi (2008)

riconta s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, [...] Bianca, grazie a soli 538 voti in Florida. (Anna Guaita, Messaggero, 3 novembre 2004, p. 3, Primo piano) • [tit.] Il Viminale e la riconta / «Solo 5200 le schede» / Continua il lavoro di verifica, non cambia l’equilibrio tra i Poli (Corriere della ... Leggi Tutto

suburra

Vocabolario on line

suburra s. f. – Propr., nome proprio (Suburra, lat. Subura o Suburra, di etimo ignoto) di una zona di Roma antica compresa tra i colli Quirinale, Viminale, Celio e Oppio, che alla fine della repubblica [...] era diventata un quartiere popolare di piccoli commercianti, gente di malaffare e sede di postriboli; di qui la parola è passata, in usi letter. o elevati, a indicare i quartieri più malfamati di qualsiasi ... Leggi Tutto

paraterroristico

Neologismi (2008)

paraterroristico agg. Vicino alle posizioni del terrorismo. ◆ «Oggi non prendere la metro. è pericoloso!». E chi lo dice? «Una mia amica, che ha ricevuto lo stesso SMS da sua cugina, che l’ha saputo [...] nelle linee sotterranee della città. (Brunella Giovara, Stampa, 16 ottobre 2001, p. 10, Interno) • Il titolare del Viminale, Giuseppe Pisanu, cerca di tranquillizzare i cittadini: «È bene che loro dormano sonni tranquilli, ma il ministro dell’Interno ... Leggi Tutto

governo-penombra

Neologismi (2008)

governo-penombra (governo penombra), loc. s.le m. Direzione politica esercitata attraverso canali riservati, privi di ufficialità; con riferimento all’istituzione del «governo ombra», dalla quale intende [...] , dopo la nascita da parte di Walter Veltroni del «governo ombra». Mantovano, per la nipote del duce, sarebbe stato il titolare del Viminale. (Lello Parise, Repubblica, 13 maggio 2008, Bari, p. V). Composto dal s. m. governo e dal s. f. penombra ... Leggi Tutto

scaglionare

Vocabolario on line

scaglionare v. tr. [der. di scaglione1] (io scaglióno, ecc.). – 1. Disporre a scaglioni, a intervalli opportunamente calcolati; spec. nel linguaggio milit.: s. le truppe, i reparti; le forze di polizia [...] , far cadere a opportuni intervalli di tempo: s. i pagamenti; s. le vacanze, le ferie. ◆ Part. pass. scaglionato, con uso verbale e di agg.: ho la veduta libera sulla discesa del Viminale, un guazzabuglio pittoresco di tetti scaglionati (Fogazzaro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

microlegalità

Neologismi (2008)

microlegalita microlegalità s. f. inv. Legalità territoriale, principalmente finalizzata alla prevenzione e alla repressione dei reati minori. ◆ Più volte [Giuliano] Amato ha sottolineato la necessità [...] si arricchiscono. Non è casuale che la questione sia stata affrontata dal comune di Firenze che aveva stipulato con il Viminale un patto per la sicurezza dove è centrale il recupero della microlegalità». (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 29 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Viminale
Uno dei sette colli di Roma. Il nome si fa derivare da antiche macchie di vimini delle quali sarebbe stato coperto. Dovette far parte etnicamente e politicamente del nucleo sabino del Quirinale, pur entrando più tardi di esso a far parte...
Suburra
(o Subura) Regione di Roma antica, nella depressione fra il Quirinale, il Viminale, il Celio e l’Oppio. Era attraversata dal Clivus Suburanus, la strada che dall’Argileto conduceva alla porta Esquilina. Dalla fine della Repubblica fu un quartiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali