• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Militaria [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

anarco-insurrezionalista

Neologismi (2008)

anarco-insurrezionalista s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito [...] ’offensiva del misterioso gruppo anarco-insurrezionalista, i Paesi dell’Unione [europea] proprio ieri, nel corso di un vertice al Viminale, hanno deciso l’istituzione di una task force di esperti che sarà guidata dall’Italia. (Sicilia, 6 gennaio 2004 ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] in un documento firmato dai Nuclei armati territoriali e in un volantino in possesso del Viminale, dopo aver proclamato la «fine della ritirata strategica», «aveva dichiarato cessata da oggi la fase di preparazione della campagna “Primavera Rossa”» e ... Leggi Tutto

anti-Br

Neologismi (2008)

anti-Br (anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi [...] sulle tecniche dei nuovi terroristi. Entro l’anno saranno 1200. Protetti anche i consulenti governativi. (Piccolo, 12 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • l’azione militare non è un atto di politica interna, ... Leggi Tutto

antiesplosivo

Neologismi (2008)

antiesplosivo (antiesplosivi), agg. Capace di localizzare una carica di esplosivo per permettere di disinnescarla. ◆ Sono cominciate ieri mattina le operazioni di addestramento dei tre labrador dell’unità [...] trasporti pubblici, porti e aeroporti. (C. Fus., Repubblica, 13 luglio 2005, p. 2, Politica) • Il piano-sicurezza del Viminale è rigidissimo: centinaia di cassonetti rimossi, tombini saldati, no-fly zone, tiratori scelti sugli edifici più alti, cani ... Leggi Tutto

sondaggificio

Neologismi (2008)

sondaggificio s. m. (iron.) Fabbrica di sondaggi. ◆ [tit.] La fabbrica degli exit-flop / Viaggio nei sondaggifici made in Italy, un’industria così fragile da deludere committenti e pubblico (Corriere [...] della sera, 15 maggio 2006, p. 1, Prima pagina) • «Era strano – racconta ancora Giuseppina Paterniti – che davanti al Viminale ci fossimo solo noi del Tg3 e Rainews24, ma nessuno degli altri colleghi della Rai né di Mediaset. Per non parlare dei ... Leggi Tutto

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] s. giorni della settimana; le s. meraviglie del mondo; i s. colli di Roma (Campidoglio, Palatino, Aventino, Celio, Quirinale, Viminale, Esquilino); le s. note musicali; i s. colori dell’arcobaleno; le s. arti liberali; nella religione cattolica, i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

treccartaro

Neologismi (2008)

treccartaro s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla [...] più di 700 mila, pari al 2 per cento degli aventi diritto. Una situazione che fa dire al segretario radicale che «il Viminale ha un comportamento che ricorda quello dei treccartari a Porta Portese» (Si. Bu., Repubblica, 9 giugno 2005, p. 4). Derivato ... Leggi Tutto

blocco blu

Neologismi (2008)

blocco blu loc. s.le m. inv. Gruppo di contestatori violenti della globalizzazione. ◆ quelli veri, quelli di Davos, di Seattle, quelli di sempre, prendendo tutto il movimento, dal blocco giallo (tute [...] è disagio, come si dice adesso. (Pierangelo Sapegno, Stampa, 18 luglio 2001, p. 8, Interno) • Ieri sera durante la riunione al Viminale è stata esaminata la mappa delle sigle posizionate fra «il blocco blu e quello nero», i peggiori nella scala di ... Leggi Tutto

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] l’elezione del nuovo sindaco insieme alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Al termine del Cdm, il titolare del Viminale ha precisato che "non ci sono, si sensi di leggi, i tempi necessari", visto che le dimissioni del sindaco Flavio Delbono ... Leggi Tutto

forcone2

Neologismi (2013)

forcone2 forcone2 (Forcone) s. m. (usato al pl., come abbreviazione della locuz. Movimento dei forconi) Movimento di protesta che interessa diverse categorie sociali e figure professionali, sorto inizialmente [...] trattori e i tir forse stavolta farà la differenza. (Fatto Quotidiano.it, 15 gennaio 2012, Società) • Dal vertice al Viminale con le forze dell'ordine, tenutosi nel pomeriggio per fare il punto sulla situazione delle manifestazioni della galassia che ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Viminale
Uno dei sette colli di Roma. Il nome si fa derivare da antiche macchie di vimini delle quali sarebbe stato coperto. Dovette far parte etnicamente e politicamente del nucleo sabino del Quirinale, pur entrando più tardi di esso a far parte...
Suburra
(o Subura) Regione di Roma antica, nella depressione fra il Quirinale, il Viminale, il Celio e l’Oppio. Era attraversata dal Clivus Suburanus, la strada che dall’Argileto conduceva alla porta Esquilina. Dalla fine della Repubblica fu un quartiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali