• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Sport [2]
Medicina [2]
Botanica [1]

vinàccia

Vocabolario on line

vinaccia vinàccia s. f. [lat. vinacea e vinacia, dall’agg. vinaceus «del vino o dell’uva» (cfr. anche vinaceum «vinacciolo»), der. di vinum «vino»] (pl. -ce). – Residuo della prima lavorazione dell’uva, [...] vinaccioli, con quantità diverse di mosto o di vino (la parola è usata per lo più al plur., vinacce: grappa, acquavite di vinacce): v. vergini, provenienti da uve appena pigiate, contenenti mosto; v. lavate, che sono state sottoposte a estrazione di ... Leggi Tutto

vinificazióne

Vocabolario on line

vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] ottenere vini bianchi, da uve sia bianche sia rosse; la v. in rosso avviene invece con macerazione delle parti solide (vinacce): le bucce e i vinaccioli (i raspi vengono, nella generalità dei casi, eliminati con la pigiatura delle uve) si raccolgono ... Leggi Tutto

vinèllo

Vocabolario on line

vinello vinèllo s. m. [dim. di vino]. – 1. a. Vino di leggera gradazione e di gusto gradevole: però, niente male questo vinello!. b. Con senso spreg., vino da poco. 2. Bevanda moderatamente alcolica, [...] detta anche acquerello o secondo vino o mezzo vino, ottenuta con vinacce fermentate lasciate in infusione per breve tempo in acqua o dalla fermentazione di vinacce vergini addizionate di acqua. ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] d’altra acqua, dopo aver levato il primo brodo; s. vino, bevanda prodotta facendo rifermentare vinacce in acqua addizionata di zucchero e acido tartarico: se le vinacce non sono state torchiate a fondo il prodotto riesce migliore e può ricordare le ... Leggi Tutto

sgretolatóre

Vocabolario on line

sgretolatore sgretolatóre s. m. [der. di sgretolare]. – Macchina per sgretolare sostanze solide e compatte; in partic., in enologia, s. per vinacce, macchina usata per frantumare la massa delle vinacce [...] già torchiata prima di sottoporla a una seconda torchiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ultratorchiato

Vocabolario on line

ultratorchiato agg. [comp. di ultra- e torchiato, part. pass. di torchiare]. – Sottoposto a una torchiatura spinta a livello massimo: fecce u., vinacce u.; come s. m., il prodotto così ottenuto: un u. [...] di vinacce. ... Leggi Tutto

torchiatura

Vocabolario on line

torchiatura s. f. [der. di torchiare]. – Lavorazione compiuta con il torchio, allo scopo di assoggettare a una certa compressione il materiale in lavorazione, soprattutto uve, vinacce, olive; in partic., [...] nella fabbricazione del vino, ha lo scopo di recuperare il mosto (vinificato o no) assorbito dalle vinacce, e viene compiuta, per lo più, indipendentemente dalla pigiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

follatóre

Vocabolario on line

follatore follatóre s. m. [der. di follare1]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla follatura dei tessuti o delle vinacce. 2. Arnese di legno, con lungo manico, che serve per la follatura delle vinacce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tanniżżazióne

Vocabolario on line

tannizzazione tanniżżazióne s. f. [der. di tann(ino)]. – In enologia, aggiunta di tannino a un vino, praticata prima di chiarificare con gelatine i vini bianchi poco o niente tannici (come sono in genere [...] quelli fermentati senza vinacce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] è occupata da lamelle regolari, la superficie delle quali costituisce l’imenio basidioforo. b. In enologia, la massa di vinacce che vengono alla superficie dei tini per il ribollire del mosto. c. Nei giacimenti metalliferi, c. di ferro, sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
vinacce
Residuo della lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli con quantità diverse di vino o di mosto fermentato, a seconda del grado di spremitura. Si distinguono al riguardo le v. vergini dalle v. fermentate: le prime si ottengono...
grappa
Acquavite di vinacce; contiene 45-50% di alcol; si hanno anche g. rettificate, a maggiore contenuto alcolico (50-60%). In Italia le diverse g. sono variamente quotate a seconda della provenienza (friulana, pugliese, piemontese ecc.). La distillazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali