• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Sport [2]
Medicina [2]
Botanica [1]

rimontàggio

Vocabolario on line

rimontaggio rimontàggio s. m. [der. di rimontare]. – 1. L’operazione di rimontare: il r. di un motore dopo una grossa riparazione. 2. Operazione enotecnica che sostituisce, nei grandi tini di fermentazione, [...] nello spillare dalla parte bassa del tino il mosto, sollevarlo con una pompa e reintrodurlo nel tino sopra il cappello delle vinacce in modo da arieggiarlo; nei climi caldi, ha anche lo scopo di contenere l’innalzamento della temperatura durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

premitura

Vocabolario on line

premitura s. f. [der. di premere]. – L’operazione del premere, pigiatura: la p. delle olive, del mosto, delle vinacce. ... Leggi Tutto

sopratorchiato

Vocabolario on line

sopratorchiato agg. e s. m. [comp. di sopra- e torchiato, part. pass. di torchiare]. – Prodotto s., o il sopratorchiato s. m., prodotto ottenuto, nella vinificazione, con una torchiatura più forte di [...] quella normale: sopratorchiati di vinacce e fecce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] imballaggio di mobili, ecc.). b. Borsa di corde intrecciate con cui si portano sotto lo strettoio le olive frante o le vinacce. c. Museruola di vimini per i buoi, affinché non danneggino le piante durante l’aratura. d. G. dell’ascensore, recinto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

trébbia²

Vocabolario on line

trebbia2 trébbia2 s. f. [prob. dal ted. Treber «vinacce»], usato per lo più al pl. – Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali [...] non avviene la saccarificazione, utilizzato come foraggio ... Leggi Tutto

svinatura

Vocabolario on line

svinatura s. f. [der. di svinare]. – Pratica enologica consistente nell’estrarre il vino dai tini di fermentazione del mosto per separarlo dalle parti solide (vinacce, schiume, ecc.): a seconda della [...] maggiore o minore durata della fermentazione, il liquido ottenuto può essere ancora ricco di zucchero (mosto-vino), o completamente vinificato. Anche, il periodo dell’anno in cui normalmente si compie ... Leggi Tutto

sciacchetrà

Vocabolario on line

sciacchetra sciacchetrà s. m. [nome che si ritiene formato con le parole liguri sciacca e tra’ «schiaccia e tira via», allusive alla rapida separazione del mosto dalle vinacce subito dopo la pigiatura]. [...] – Denominazione di una varietà pregiata, più dolce e a più alta gradazione alcolica, del vino cinqueterre (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lucèrna

Vocabolario on line

lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a [...] , è posta sotto lo strettoio per far colare l’olio o il vino proveniente dalla spremitura delle olive e, rispettivam., delle vinacce. 4. Lucerna, o pesce l., altro nome del pesce uranoscopo (Uranoscopus scaber); nel Veneto lo stesso nome è usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

torchiare

Vocabolario on line

torchiare v. tr. [der. di torchio1; cfr. lat. tardo torcŭlare, der. di torcŭlum: v. torchio1] (io tòrchio, ecc.). – Mettere sotto il torchio, comprimere o spremere col torchio: t. le vinacce, le olive [...] (v. torchiatura). Con uso fig., sottoporre a domande pressanti, serrate: il professore, all’esame, l’ha torchiato per un’ora; la polizia ha torchiato a lungo l’indiziato; anche, spremere sottoponendo a ... Leggi Tutto

tòrchio¹

Vocabolario on line

torchio1 tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] di vite e madrevite; i suoi principali impieghi sono di compressione, spremitura, impressione e stampa: t. per vino, usato per pressare le vinacce; t. per olio; t. per l’industria casearia; t. per la produzione di pasta alimentare. In partic.: a. T ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
vinacce
Residuo della lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli con quantità diverse di vino o di mosto fermentato, a seconda del grado di spremitura. Si distinguono al riguardo le v. vergini dalle v. fermentate: le prime si ottengono...
grappa
Acquavite di vinacce; contiene 45-50% di alcol; si hanno anche g. rettificate, a maggiore contenuto alcolico (50-60%). In Italia le diverse g. sono variamente quotate a seconda della provenienza (friulana, pugliese, piemontese ecc.). La distillazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali