amaro
agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] delle olive e mi è rimasto l’a. in bocca. È anche nome di una malattia del vino, più frequente nei vini rossi superiori, specialmente vecchi, provocata da un batterio (Bacillus amaracrylus), per cui il vino si decolora assumendo un sapore amaro ...
Leggi Tutto
frigosaturatore
frigosaturatóre s. m. [comp. di frigo- e saturatore]. – Nell’industria enologica, apparecchio, costituito da diversi elementi (un gruppo compressore-frigorifero, un refrigeratore, un [...] saturatore a candele porose di porcellana) che provvede alla saturazione con anidride carbonica dei vini frizzanti o spumanti. ...
Leggi Tutto
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. [...] anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza il punto (docg o DOCG o Docg) ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] buon g., essere in grado, avere la capacità di ben giudicare d’una cosa: è buon g. di musica, d’arte; in fatto di vini è buon giudice; con uso fig.: vero g. è il tempo. b. In partic.: g. di campo, denominazione degli ufficiali che nelle esercitazioni ...
Leggi Tutto
pigiadiraspatrice
s. f. [comp. di pigia(trice) e diraspatrice]. – Tipo di macchina pigiatrice che effettua contemporaneamente la spremitura dell’uva e la separazione del mosto dai raspi; è provvista [...] l’uva viene centrifugata contro le pareti del tamburo, ed è spesso presente una pompa per il trasporto a distanza del mosto; esistono inoltre, per la produzione di vini non pregiati, p. elicoidali, che esercitano anche una azione di torchiatura. ...
Leggi Tutto
aperitivo
agg. e s. m. [dal lat. mediev. aperitivus «che apre le vie per l’eliminazione», der. di aperire «aprire»; nel sign. 2, è dal fr. apéritif]. – 1. agg., ant. Adatto ad agevolare le secrezioni [...] quest’accezione, furono in uso anche le varianti apertivo e apritivo. 2. s. m. Bevanda alcolica, generalm. a base di vini invecchiati, vermut, o di amari vegetali (china, rabarbaro, carciofo, ecc.), che ha effetto di stimolare l’appetito o, talora ...
Leggi Tutto
spumantista
s. m. e f. e agg. [der. di spumante] (pl. m. -i). – Chi si occupa della preparazione e produzione di vini spumanti. Come agg., con lo stesso significato di spumantistico: la tradizione s. [...] francese ...
Leggi Tutto
spumantistica
spumantìstica s. f. [der. di spumante]. – L’insieme delle attività connesse con le tecniche di preparazione e produzione di vini spumanti. ...
Leggi Tutto
spumantistico
spumantìstico agg. [der. di spumante] (pl. m. -ci). – Relativo alla produzione di vini spumanti: il settore s.; la tradizione s. francese. ...
Leggi Tutto
spumare
v. intr. [lat. spumare, der. di spuma: v. spuma] (aus. avere). – Fare, produrre della schiuma, con riferimento a vini e altre bevande fermentate, gassate ed effervescenti: lo champagne spuma [...] nei calici; questa birra spuma troppo; in senso iperb. e fig., non com., s. di rabbia, essere in preda a grande ira (in questo senso, è più com. schiumare). ◆ Part. pres. spumante, usato come agg. e s. ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...