disasprire
diṡasprire v. tr. [der. di aspro1, col pref. dis-1] (io diṡasprisco, tu diṡasprisci, ecc.). – Togliere o ridurre l’asprezza dei vini, mediante il procedimento del disasprimento. In usi fig., [...] letter., rendere meno aspro (contr. di inasprire), disacerbare: d. l’animo, l’ira; ma i Francesi, ... aggiuns’io (perch’io voleva d. l’odio del paragone) possedono tant’altre doti (Foscolo) ...
Leggi Tutto
imbottigliatrice
s. f. e agg. [der. di imbottigliare]. – Macchina che serve a mettere in bottiglia prodotti liquidi (vini, liquori, medicinali, ecc.); nella sua forma più semplice è costituita da una [...] vasca, in cui è contenuto il prodotto, dotata di uno o più sifoni alla cui estremità sono avvicinati i recipienti da riempire ...
Leggi Tutto
corvina1
corvina1 s. f. [dall’agg. corvino, per il colore degli acini]. – Vitigno di uva da vino, tipico del Veronese (dov’è chiamato anche cruina), che insieme alle uve molinara, rondinella e rossignola [...] forma la base per la preparazione dei vini Valpolicella e Bardolino: matura tra la fine di settembre e la prima metà d’ottobre, ha grappoli di media grandezza cilindrico-piramidali, e acini ellittici con buccia blu-violetta e pruinosa. ...
Leggi Tutto
corvo2
còrvo2 s. m. – Nome di due rinomati vini bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in prov. di Palermo, con [...] uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco, perricone e catanese il rosso ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] , la complessa organizzazione che provvede alla composizione del menù per quanto riguarda la qualità e successione delle portate e dei vini, stabilendo insieme le precise funzioni del personale, per le quali si usa distinguere: un s. all’italiana (il ...
Leggi Tutto
sciampagnotta
sciampagnòtta s. f. [der. di sciampagna]. – Tipo di bottiglia usato per vini spumanti, della capacità di circa 75 centilitri, di color verde chiaro, molto resistente alla pressione. ...
Leggi Tutto
sottobosco
sottobòsco s. m. [comp. di sotto- e bosco]. – 1. a. L’insieme dei vegetali non arborei (arbusti, suffrutici, erbe, muschi, licheni, macromiceti) che vivono nel bosco e sono riparati dalla [...] ; comunem. però sono chiamati frutti di bosco. In enologia, aroma o profumo di s., la piacevole sensazione olfattiva di alcuni vini, soprattutto rossi, che ricorda quella dei varî frutti di bosco, in mescolanza tra loro. 2. fig. Il complesso delle ...
Leggi Tutto
gourmet
‹ġurmè› s. m., fr. [der. dell’ingl. antico grom «ragazzo, valletto», successivamente incrociato con gourmand «ghiottone»]. – Degustatore, esperto di vini e, per estens., raffinato buongustaio. ...
Leggi Tutto
gamay
〈ġamè〉 (o gamet; anche gamais, gamai) s. m., fr. [dalla località francese di Gamay, nella Côte d’Or]. – Denominazione di diversi vitigni francesi, specialmente della Borgogna, con grappoli alquanto [...] piccoli, acini leggermente ellissoidali, neri, di maturazione piuttosto precoce, da cui si ottengono buoni vini da pasto. ...
Leggi Tutto
falerno
falèrno agg. e s. m. [dal lat. Falernus]. – Antico nome (Agro f., lat. Ager Falernus) della Campania settentr., prima appartenente ai Capuani, poi annessa (fine del sec. 4° a. C.) al territorio [...] . Era celebrato dagli antichi scrittori per il suo vino, chiamato appunto falerno (lat. vinum falernum, o falernum s. neutro), nome che nell’uso poet. divenne sinon. di vino prelibato; sono ancor oggi così chiamati alcuni vini tipici della Campania. ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...