pomino
s. m. – Nome di un vinorosso prodotto nella zona di Pomino, centro del comune di Rùfina in prov. di Firenze, pastoso, asciutto e robusto, adatto a lunga conservazione; e di un vino bianco, della [...] stessa zona, secco, delicato e di buon corpo, specialmente adatto per antipasti e per accompagnare piatti di pesce ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. [...] vino di Trani, che indicava anche, genericam., il vinorosso sfuso. ...
Leggi Tutto
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare [...] ; questo r. mi dà molta noia; maiolica a riflesso, la maiolica che presenta una lucentezza metallica; riflessi del vino (un vinorosso dai bei r., dai r. luminosi), come sfumature di colore che costituiscono una qualità dell’aspetto visivo. In usi ...
Leggi Tutto
caldaro2
caldaro2 s. m. – Vinorosso ottenuto essenzialmente da uve dei vitigni schiava grossa, schiava gentile e schiava grigia in varie zone della prov. di Bolzano (tra cui Caldaro, che dà il nome [...] al vino) e di Trento: ha colore dal rubino al granato, lieve sapore di mandorla, gradazione di circa 11°. ...
Leggi Tutto
bonarda
agg. e s. m. e f. [etimo incerto], invar. – 1. agg. e s. f. Nome di diversi vitigni coltivati in varie parti dell’Alta Italia, che danno uva nera da vino e da tavola (uva bonarda, o assol. bonarda, [...] b. di Gattinara, detta anche balsamina o oriola, e la b. crovattina o croatina o del Monferrato). 2. s. m. Vinorosso, prodotto con le uve del vitigno omonimo spec. in prov. di Torino e nell’Astigiano, moderatamente alcolico, di profumo gradevole e ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche [...] i getti di fusione, in metallurgia (v. stagionatura). ◆ Part. pass. stagionato, anche come agg.: legname, formaggio pecorino, vinorosso stagionato; un prosciutto ben stagionato; in usi fig. e scherz., riferito a persone, non più giovane, maturo, di ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. [...] . f.) anche una preparazione tipica di pesci d’acqua dolce (luccio, carpa, anguilla) i quali vengono tenuti a riposare in vinorosso condito con cipolla, aglio, carote, ecc.; vestito, abito alla m., vestito per ragazzi (ora non più in uso), che imita ...
Leggi Tutto
morellino
agg. e s. m. [der. di moro1, attrav. il dim. morello1]. – 1. agg. e s. m. Detto di una varietà di olivo, sinon. di moraiolo. 2. s. m. a. Vinorosso toscano (propr. m. di Scansano) prodotto [...] prov. di Grosseto, di colore rubino intenso, leggero profumo di mammola, gradazione alcolica di 12°. b. Nome pop. di un vino da dessert, del tipo aleatico (così chiamato per il colore scuro), adatto soprattutto per inzupparvi i biscotti a fine pasto. ...
Leggi Tutto
allunga-vita
(allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia [...] giovinezza». Parola di David Sinclair della Harvard Medical School. Tutto nasce dalla scoperta di una molecola, di cui il vinorosso è ricco, il resveratrolo, appunto. Divenuto famoso per gli effetti «allunga-vita» sui topi, l’attenzione su questo ...
Leggi Tutto
botticino
s. m. [dal nome della località di Botticino, in prov. di Brescia, dove si estrae il calcare e si produce il vino]. – 1. Calcare bianco roseo con venature rossicce, usato come materiale per [...] pavimentazioni e rivestimenti. 2. Vinorosso, prodotto quasi esclusivamente nella zona di Botticino, da vitigni (in prevalenza barbera e schiava) piantati in terreni calcarei e argillosi: ha colore rubino carico, odore vinoso intenso che con l’ ...
Leggi Tutto
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemontese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...