• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Industria [413]
Alimentazione [366]
Medicina [67]
Religioni [57]
Chimica [54]
Botanica [48]
Arti visive [48]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [39]
Fisica [29]

Dealcolizzazione

Neologismi (2023)

dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre [...] o per osmosi, a condizioni di pressione e temperature molto delicate. Il rischio maggiore è di far perdere al vino le sue naturali proprietà organolettiche. Tuttavia, nel tempo, le tecniche e i macchinari sono migliorati, consentendo di effettuare ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] -Laviada) • [D] C’è un aspetto emozionale in questo tipo di investimento? [Zurli] «Molti nostri investitori sono appassionati di vino, che si avvicinano a questo mondo per unire l’utile al dilettevole. Di conseguenza, parte del mio ruolo è quello di ... Leggi Tutto

vinóso

Vocabolario on line

vinoso vinóso agg. [dal lat. vinosus, der. di vinum «vino»]. – 1. a. Del vino, relativo al vino: fermentazione v.; E nella grande inondazion vinosa Si tuffi (Redi). b. Che sa di vino: avere l’alito, [...] rossi, soprattutto di quelli giovani, sapore v., odore o profumo v., proprio del vino, ma intenso, carico. 2. estens. a. Che ha carattere o qualità simili a quelli del vino: aspetto v.; sapore, succo v., di alcuni frutti come certi tipi di arance ... Leggi Tutto

bottìglia

Vocabolario on line

bottiglia bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] e 1 litro o poco più (secondo la norma ufficiale, anche più grande, ma comunque di capacità inferiore a 3 litri): b. da vino, da birra, da spumante; b. bordolese, renana, borgognona, sciampagnotta (a seconda del tipo); riempire una b. d’acqua, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

monovitigno

Vocabolario on line

monovitigno ® agg. e s. m. [comp. di mono- e vitigno, propriam. marchio registrato di Nonino Distillatori s.r.l.]. – 1. s. m. a. Vitigno unico: grappa, vino di (o da) monovitigno. b. Grappa, o anche vino, [...] da un unico vitigno: degustazione di monovitigni rari. 2. agg., invar. Di grappa o vino ottenuti da un unico vitigno. ... Leggi Tutto

bevanda

Thesaurus (2018)

bevanda 1. MAPPA Una BEVANDA è, genericamente, qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a scopo curativo. Il termine può fare riferimento all’acqua, a preparazioni analcoliche [...] offerto cibi squisiti ed eccellenti bevande; gradirei una b. fresca; mi son dovuto sorbire una b. di pessimo sapore; il vino è una b. sana, a patto di non abusarne; bevande sacre, bevande purificatrici, bevande magiche). La parola deriva dal verbo ... Leggi Tutto

profumo

Thesaurus (2018)

profumo 1. MAPPA Un PROFUMO è un odore gradevole, emanato da sostanze naturali o preparate artificialmente (il p. dei fiori; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. [...] !; il p. del pane sfornato; c’è un p. delizioso in cucina; il p. dell’arrosto si sentiva fin dall’anticamera). 2. Riferito al vino, il termine indica la sensazione olfattiva che risulta dalla combinazione dell’aroma del vitigno di provenienza del ... Leggi Tutto

versare¹

Vocabolario on line

versare1 versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] , ha versato un po’ d’acqua sul pavimento; v. il vino, il sale sulla tovaglia; s’è versato tutto il caffellatte sul vestito al contenuto stesso che si spande: s’è versato tutto il fiasco di vino; bada che non si versi l’olio. Con uso assol., riferito ... Leggi Tutto

spumante

Vocabolario on line

spumante agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] al colore (bianco, da uve bianche; rosé, da uve nere); al vitigno (pinot, prosecco, moscato, chardonnay, ecc.) o al vino di origine controllata o controllata e garantita (Moscato d’Asti o Asti, Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Franciacorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] opera solo per alcune ore della mattina o del pomeriggio. Con sign. affine, m. seta, m. lana, di tessuti misti; m. vino (v. vino). Per altre espressioni, come m. suole, m. maniche, v. rispettivam. suola, manica; per m. busto, m. guanto, m. sangue, v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali