incattivire
v. tr. e intr. [der. di cattivo] (io incattivisco, tu incattivisci, ecc.). – 1. tr. Rendere cattivo: l’hanno incattivito a furia di maltrattamenti; inasprire, o, con senso attenuato, irritare: [...] più; irritarsi, diventare rabbioso: ascoltando quelle parole, s’incattivì; anche di animale. b. fig. Di pianta, inselvatichire; del vino (e anche di altri prodotti di origine vegetale, come l’olio), guastarsi; di ferita, infiammarsi, formare pus, o ...
Leggi Tutto
rubino
s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] una rilegatura in pelle rubino; un prezioso vasetto del Settecento con inclusioni di vetro fuso rubino. 4. Nome di un vino fine da pasto prodotto in varî comuni della provincia piemontese di Alessandria con uve del vitigno barbera associato a piccole ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] es., in latino, pōly̆pŭs con -ō- per -ŏ-). 6. Azione del diluire un liquido con acqua o altro: a. del vino, aggiunta di acqua a un vino molto carico di alcol e di estratti, per ridurne il tenore, come operazione enologica (ma anche a tavola, nell’uso ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] (v. allungamento): l’accento allunga le vocali; vocale che si allunga per compenso. 4. Diluire con acqua, annacquare: a. il vino; a. il brodo (anche in senso fig., farla lunga). ◆ Part. pass. allungato, anche come agg.: vestito allungato; un percorso ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] tartarico: se le vinacce non sono state torchiate a fondo il prodotto riesce migliore e può ricordare le caratteristiche del primo vino (la sua produzione è, comunque, vietata in Italia); in senso ampio, la s. età, nella vita umana, l’età adulta, la ...
Leggi Tutto
sborniarsi
v. rifl. [der. di sbornia] (io mi sbòrnio, ecc.). – Ubriacarsi: si è sborniato di vino, di birra; si sbornia quasi tutte le sere. Talora anche nella forma trans. con valore causativo, ubriacare, [...] far prendere la sbornia: piano con questo vino: vuoi forse sborniarmi? ◆ Part. pass. sborniato, anche come agg., ubriaco, sbronzo: ieri sera è tornato a casa sborniato. ...
Leggi Tutto
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] , il sign. di vineria rustica, mescita di vini (diffuso soprattutto nella zona dei Castelli Romani), e le frasi prov.: il buon vino non ha bisogno di frasca (o di frasche), anche in senso estens., la roba buona non ha bisogno di pubblicità; buona f ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] o per rimuovere veicoli d’intralcio alla circolazione; c. funebre, per il trasporto delle salme; c. a vino, lo stesso che carretto a vino (v. carretto); carro-botte, carro stradale o ferroviario con ampio serbatoio a botte per trasporto di liquidi ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] che dà piacere, che soddisfa: il p. di un buon bicchiere di vino; i p. della tavola; assaporare, provare il p. del riposo, della nella lista delle vivande, in pensioni o trattorie, pane, vino a p., in quantità non limitata, senza aumento del prezzo ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi [...] Il v. finnico è un segugio usato come cane da caccia per gli uccelli di bosco (spec. il gallo di montagna) e per l’alce. 3. Vino v., vino che ha un sapore e un aroma di fragola. ◆ Avv. volpinaménte (non com.), con modi da volpe, con astuzia volpina. ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...