• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Industria [413]
Alimentazione [366]
Medicina [67]
Religioni [57]
Chimica [54]
Botanica [48]
Arti visive [48]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [39]
Fisica [29]

bòca

Vocabolario on line

boca bòca s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto in una ristretta zona della prov. di Novara comprendente i comuni di Boca (da cui il nome) e Grignasco, con uve dei vitigni nebbiolo e, in percentuale [...] minore, bonarda e vespoina; è un vino a lunga conservazione, invecchiato in botti di legno per un tempo non inferiore a due anni ma che può arrivare a 5-6 anni: colore rosso rubino con leggeri riflessi marrone, profumato, gradazione alcolica di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bardolino

Vocabolario on line

bardolino s. m., invar. – Vino da pasto, di media gradazione alcolica, colore rosso rubino, brillante, di sapore asciutto leggermente amarognolo; è ottenuto da varie uve, tra cui predomina la corvina [...] veronese, della zona di Bardolino (da cui il vino prende il nome) e di altri comuni vicini, sulla sponda sud-orientale del lago di Garda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lagenària

Vocabolario on line

lagenaria lagenària s. f. [lat. scient. Lagenaria, der. del lat. class. lagena «lagena» (recipiente)]. – Genere di piante cucurbitacee con poche specie, tra cui la zucca da farina o da vino (Lagenaria [...] , la cui buccia diventa alla fine legnosa, così che, seccato, serve da recipiente per farina, semi, ecc., e per borracce da vino. Ha diverse varietà, distinte per la forma del frutto: la zucca dei pescatori o zucca a fiasco, la zucca dei pellegrini ... Leggi Tutto

riflèsso²

Vocabolario on line

riflesso2 riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare [...] ; questo r. mi dà molta noia; maiolica a riflesso, la maiolica che presenta una lucentezza metallica; riflessi del vino (un vino rosso dai bei r., dai r. luminosi), come sfumature di colore che costituiscono una qualità dell’aspetto visivo. In ... Leggi Tutto

zaffo¹

Vocabolario on line

zaffo1 zaffo1 s. m. [dal longob. *zapfo (affine alle forme franche da cui si è avuto tappo e tampone)]. – 1. Legno di forma conica, avvolto di stoppa o di canovaccio, che serve per turare il foro o cocchiume [...] , e gionse a una botte e cavone [= ne cavò] fuore il zaffo e lassa versare el vino (s. Bernardino); anche, quella specie di cavicchio che chiude la cannella della botte. Nel linguaggio marin., genericamente, tappo destinato a chiudere una falla di ... Leggi Tutto

pigiare

Vocabolario on line

pigiare v. tr. [lat. *pinsiare, der. di pinsus, part. pass. di pinsĕre «pestare, pigiare»] (io pìgio, ecc.). – Esercitare su qualcosa una pressione o una compressione con più o meno forza, con azione [...] più o meno prolungata: p. il tabacco nella pipa; p. l’uva, per farne il vino. Anche, premere col corpo contro qualcuno, spingerlo, costringendolo a stare in uno spazio piuttosto ristretto e in posizione scomoda: non voglio farmi p. dalla folla; anche ... Leggi Tutto

rabóso

Vocabolario on line

raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, [...] con acini a buccia di colore nero, pruinosa, spessa, polpa dolce nel raboso veronese, aspra e acidula in quello del Piave; questo dà un vino da mezzo taglio, l’altro un vino da pasto, che hanno anch’essi il nome raboso (del Piave e veronese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dòglio

Vocabolario on line

doglio dòglio (letter. dòlio nel sign. 1) s. m. [lat. dōlium]. – 1. Grande vaso a forma tondeggiante nel quale i Romani conservavano liquidi (olî, vino, ecc.) e aridi (grano, legumi); in età arcaica, [...] tombe a doglio (altrimenti chiamate, con termine greco, a pithos). Nel linguaggio letter., con senso più generico, vaso, recipiente: il vino Color di fiamma nel ben chiuso d. (Pascoli); anche fig.: me non asperse Del soave licor del d. avaro Giove ... Leggi Tutto

saggiavino

Vocabolario on line

saggiavino s. m. [comp. del tema di saggiare e vino], invar. – Cannello di vetro, rigonfio a una estremità, che si immerge nelle botti per attingere il vino in prove di assaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dólce¹

Vocabolario on line

dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] sui margini della porzione anteriore della lingua: d. come il miele; queste pere sono dolcissime; il caffè lo preferisco poco d.; vino d., appena levato dal mosto, o con un maggiore contenuto di glicosio; farina d., quella di castagne; patate d., le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 142
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali