• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Industria [413]
Alimentazione [366]
Medicina [67]
Religioni [57]
Chimica [54]
Botanica [48]
Arti visive [48]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [39]
Fisica [29]

fioritura

Vocabolario on line

fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] o da fioriture di salsedine; un libro ancora in buono stato ma con qualche f. di umidità. Meno com., il formarsi di un velo (fiore) alla superficie di un liquido, e la sostanza stessa che lo costituisce: la f. del vino, dell’aceto; togliere la f. del ... Leggi Tutto

evaporazióne

Vocabolario on line

evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di [...] , a parità di altre condizioni, quanto più questa è bassa): il livello del lago decresce continuamente per l’e.; e. del vino, dell’alcol, di un’acqua odorosa. Con sign. concr., il vapore che esala durante l’evaporazione. b. Per estens., le esalazioni ... Leggi Tutto

decantare²

Vocabolario on line

decantare2 decantare2 v. tr. e intr. [dal lat. mediev. decanthare, der. di canthus «lato, cantuccio»]. – 1. tr. Sottoporre un liquido a processo di decantazione: d. il vino, i vini; decantai tutta l’acqua [...] altro vaso di vetro (Redi). 2. intr. (aus. avere) Verificarsi, in un liquido, del processo di decantazione: attendere che il vino decanti. In senso fig.: lasciare che un sentimento, una passione decanti, che si liberi dagli eccessi o dalle scorie e ... Leggi Tutto

appesantire

Vocabolario on line

appesantire v. tr. [der. di pesante] (io appesantisco, tu appesantisci, ecc.). – Rendere pesante: a. un carico, un lavoro; fig., intorpidire una parte del corpo, dandole una sensazione di pesantezza: [...] appesantito, anche come agg., spec. in senso fig.: avere gli occhi appesantiti dal sonno, la testa appesantita dal vino bevuto; sentirsi lo stomaco appesantito dal troppo cibo (o, più brevemente, sentirsi appesantito); riferito alla persona, divenuta ... Leggi Tutto

pipe

Vocabolario on line

pipe 〈pàip〉 s. ingl. [dal fr. ant. pipe: v. pipa1 e pipa2], usato in ital. al femm. – Unità di misura inglese di capacità, usata per il vino e l’olio con valori variabili; in partic., la imperial pipe, [...] usata per il vino e suddivisa in 126 galloni, equivale a circa 573,6 litri. ... Leggi Tutto

comprare

Vocabolario on line

comprare (o comperare) v. tr. [lat. compărare, comp. di con- e parare «procurare»] (io cómpro o cómpero, ecc.). – 1. a. Acquistare un oggetto, un bene, una proprietà pagandone il relativo prezzo: c. [...] però l’altro prov. l’oro non compra tutto (o sim.). ◆ Part. pass. comprato o comperato (poet. e pop. tosc. cómpro, v.), anche come agg.: pane comprato, non fatto in casa; vino, olio comprato, non di produzione propria; lodi, voti, onori comprati. ... Leggi Tutto

borsière

Vocabolario on line

borsiere borsière s. m. [der. di borsa1], ant. – In Toscana, chi riscuoteva e pagava per conto della comunità; in partic., b. del vino, l’incaricato della riscossione dell’imposta sul vino. ... Leggi Tutto

razióne

Vocabolario on line

razione razióne s. f. [dal lat. ratio -onis «calcolo, conto», secondo il modello dello spagn. ración: propr., quello che tocca a ciascuno secondo il computo]. – 1. Porzione di cibo o di altri generi [...] secondo quanto è stato stabilito: le r. che fornisce il collegio sono sufficienti, insufficienti; una r. di carne, di frutta, di vino; ai cavalli dovrà essere distribuita un’abbondante r. di fieno; in usi fig., scherz.: il padre gli ha dato una bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

invecchiare

Vocabolario on line

invecchiare v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si [...] e per l’azione di particolari agenti, modificano i proprî caratteri, talora anche acquistando pregio (come avviene, per es., per il vino e per altre bevande alcoliche), di abiti e altri oggetti d’uso che col tempo si sciupano, passano di moda, ecc. b ... Leggi Tutto

rażżènte

Vocabolario on line

razzente rażżènte agg. [etimo incerto], non com. – Del vino, di sapore gradevolmente pungente: Sarà forse più frizzante, Più razzente, e più piccante, O coppier, se tu richiedi, Quell’Albano, Quel Vaiano [...] ... (Redi); a mezzodì ... trovavasi già nel cortile del Falcone a bere la sua mezzetta di vino bianco r. (Rovani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 142
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali