• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1412 risultati
Tutti i risultati [1412]
Industria [413]
Alimentazione [366]
Medicina [67]
Religioni [57]
Chimica [54]
Botanica [48]
Arti visive [48]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [39]
Fisica [29]

bottàccio

Vocabolario on line

bottaccio bottàccio s. m. [der. di botte; è incerto però l’etimo della parola nel sign. 4]. – 1. Bacino di varia grandezza dove si raccolgono le acque dei fossati per il deposito dei detriti o anche [...] : Tu te n’andrai a lui con questo fiasco in mano (Boccaccio). b. Quantità di vino, generalmente un fiasco, che in taluni luoghi si dava ai vetturali per ogni barile di vino trasportato. 3. In Emilia, botte per scarico di pozzi neri. 4. Nome tosc. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

svinare

Vocabolario on line

svinare v. tr. [der. di vino, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Togliere il vino dai tini, dopo la prima fermentazione o a fermentazione ultimata, per metterlo nelle botti (v. svinatura); è usato per lo [...] più assol.: è tempo di svinare ... Leggi Tutto

botticino

Vocabolario on line

botticino s. m. [dal nome della località di Botticino, in prov. di Brescia, dove si estrae il calcare e si produce il vino]. – 1. Calcare bianco roseo con venature rossicce, usato come materiale per [...] pavimentazioni e rivestimenti. 2. Vino rosso, prodotto quasi esclusivamente nella zona di Botticino, da vitigni (in prevalenza barbera e schiava) piantati in terreni calcarei e argillosi: ha colore rubino carico, odore vinoso intenso che con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

góccia

Vocabolario on line

goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] nero, gocce di sangue, se di smalto rosso. 2. a. Per iperbole, scarsa, esigua quantità di liquido: versami una g. di vino; aggiungi una g. d’olio; nel serbatoio sono rimaste solo poche gocce di benzina. b. fig., letter. Minima parte (con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

svinatura

Vocabolario on line

svinatura s. f. [der. di svinare]. – Pratica enologica consistente nell’estrarre il vino dai tini di fermentazione del mosto per separarlo dalle parti solide (vinacce, schiume, ecc.): a seconda della [...] maggiore o minore durata della fermentazione, il liquido ottenuto può essere ancora ricco di zucchero (mosto-vino), o completamente vinificato. Anche, il periodo dell’anno in cui normalmente si compie questa operazione: essere prossimi alla svinatura ... Leggi Tutto

bottiglierìa

Vocabolario on line

bottiglieria bottiglierìa s. f. [der. di bottiglia]. – 1. Locale pubblico dove si vende e si consuma il vino in bottiglia, o dove soltanto si vendono vini, liquori, ecc. in bottiglia. 2. L’insieme delle [...] bottiglie messe in serbo in una cantina. 3. Reparto di una cantina destinato a contenere le bottiglie piene di vino, e a conservarle nelle migliori condizioni. 4. Fabbrica di bottiglie. ... Leggi Tutto

ampólla

Vocabolario on line

ampolla ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] portare in tavola, con apposita ampolliera, l’olio e l’aceto, e, nell’uso liturgico, per contenere l’acqua e il vino per la messa (più comunem. dette ampolline), gli olî santi e il crisma. 2. Nella tecnica, involucro, generalmente in vetro speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

Martino

Vocabolario on line

Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente [...] . e frasi prov. che si riferiscono soprattutto al giorno della sua festa che cade l’11 novembre: a san M. ogni mosto è vino, è pronto il vino nuovo; estate di san M., v. estate; a san M. si veste il grande e il piccino, perché si è alle soglie dell ... Leggi Tutto

moscatèllo

Vocabolario on line

moscatello moscatèllo (ant. o tosc. moscadèllo) agg. e s. m. [der. di moscato2]. – 1. agg. a. Uva m., l’uva del vitigno moscatello. b. Attributo comune ad alcune varietà di frutta di aroma delicato simile [...] : pera m., susina m.; analogam. pero m., susino m., con riferimento alla pianta. 2. s. m. Varietà di moscato (vitigno e vino): un fusto, un bicchiere di m.; Coronato Sia l’eroe che nelle vigne Di Petraia e di Castello Piantò prima il moscatello (Redi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

austèro

Vocabolario on line

austero austèro agg. [dal lat. austerus, gr. αὐστηρός «aspro, rude» (detto inizialmente soprattutto di sapori e di odori)]. – 1. Rigido, inflessibile, intransigente: uomo a.; carattere, costume a.; disciplina [...] clima, stagione e sim., rigido, non mite. 3. Aspro, brusco, lievemente amaro e astringente, detto anticam. della frutta, e oggi esclusivam. del vino, con riferimento a vini rossi invecchiati, corposi e di buona gradazione alcolica; anche sostantivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 142
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali