• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1412 risultati
Tutti i risultati [1412]
Industria [413]
Alimentazione [366]
Medicina [67]
Religioni [57]
Chimica [54]
Botanica [48]
Arti visive [48]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [39]
Fisica [29]

stòffa

Vocabolario on line

stoffa stòffa s. f. [dal fr. ant. estoffe, voce di origine franca]. – 1. Qualsiasi tipo di tessuto usato per confezionare capi di biancheria e di abbigliamento, o per tappezzeria: per un taglio d’abito [...] del vincitore; con uso assol., ingegno, capacità notevole: quel ragazzo ha della stoffa. b. In enologia, si dice che un vino ha stoffa, ha della s., quando, alla degustazione, rivela corpo, buona gradazione alcolica, equilibrio e classe di un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infóndere

Vocabolario on line

infondere infóndere v. tr. [dal lat. infundĕre, comp. della prep. in «dentro» e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. letter. Versare dentro: non veduto entro le mediche onde De gli apprestati [...] l’una e con l’altra accezione, il verbo è in uso nel linguaggio liturgico, riferito al sacerdote che infonde nel calice il vino, o che infonde l’incenso nel turibolo. b. ant. Mettere in infusione. 2. Nell’uso com. soltanto in senso fig., comunicare ... Leggi Tutto

gassare

Vocabolario on line

gassare (o gaṡare) v. tr. [der. di gas]. – 1. G. un liquido: disciogliervi un gas (per es., anidride carbonica in acqua, vino, ecc.), di solito sotto debole pressione così che, aprendo la bottiglia, [...] mondiale, nelle cosiddette camere a gas. ◆ Part. pass. gassato (o gaṡato), per lo più come agg.: acqua gassata, vino gassato, bevande gassate, che contengono disciolto un gas (in genere anidride carbonica); riferito a persona, colpito da gas venefici ... Leggi Tutto

brillare¹

Vocabolario on line

brillare1 brillare1 v. intr. [prob. der. del lat. beryllus «berillo»] (aus. avere). – 1. Risplendere di luce viva e tremolante: le stelle brillano nel cielo; un lumicino brillava nell’oscurità; gli occhi [...] una mina, accenderla, farla scoppiare. 4. Degli uccelli, sbattere rapidamente le ali librandosi nell’aria. 5. Frizzare, spumare, del vino: un mosto sì puro, Che ne’ vetri zampilla, Salta, spumeggia e brilla (Redi). 6. ant. Esser brillo, alticcio per ... Leggi Tutto

tinàia

Vocabolario on line

tinaia tinàia s. f. [der. di tino1]. – Nome region. tosc. del locale, detto anche tinaio e tinello, destinato nelle case di campagna alla fabbricazione del vino; in impianti enologici di maggiori dimensioni [...] è il locale destinato alla fermentazione tumultuosa e, talora, anche a deposito temporaneo del vino ottenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lavatura

Vocabolario on line

lavatura s. f. [der. di lavare]. – 1. L’operazione del lavare: la l. della biancheria, delle stoviglie; provvedere alla l. dei fiaschi (prima di riempirli nuovamente di vino). È termine oggi meno com. [...] l’acqua in cui si è lavato qualche cosa, e che poi si butta via: versare nel fosso la l. del bucato. Frequente soprattutto in senso spreg.: l. di piatti, brodo o minestra o caffè molto leggeri e di sapore sgradevole; l. di fiaschi, vino annacquato. ... Leggi Tutto

velato¹

Vocabolario on line

velato1 velato1 agg. [part. pass. di velare2]. – 1. Coperto da un velo o da un panno: una donna v., col volto velato. 2. estens. e fig. a. Coperto come da un velo; annebbiato, attenuato, affiochito: [...] del fondo, per ottenere particolari effetti di chiaroscuro e di risalto, soprattutto in trasparenza, delle figure. b. Vino v., vino che presenta come una velatura, un’opacità leggera e diffusa. ◆ Avv. velataménte, in modo coperto, non esplicito ... Leggi Tutto

vellétri

Vocabolario on line

velletri vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini [...] comuni di Lariano e Cisterna: la varietà bianca, prodotta nei tre tipi dolce, amabile e secco, è ottenuta in prevalenza da uve dei vitigni malvasia e trebbiano toscano, ha colore giallo paglierino, odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tino¹

Vocabolario on line

tino1 tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] particolari di tini sono il tino-botte, utilizzato oltre che per la fermentazione dell’uva anche per la conservazione del vino, e la botte-tino, di legno pregiato (rovere, ecc.), con uno sportello superiore e uno inferiore, usata per la conservazione ... Leggi Tutto

scolare³

Vocabolario on line

scolare3 scolare3 v. intr. e tr. [der. di colare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scólo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a un liquido, defluire, cadere giù lentamente (più com. colare): [...] bevendo, bere abbondantemente: si è scolato da solo mezza bottiglia di whisky; i due si sono scolati, a pranzo, un fiasco di vino. b. Liberare verdure, pasta, riso e altre vivande dell’acqua o del liquido in cui sono state cotte o lavate, versandole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 142
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali