bevanda
s. f. [der. di bevere, col suff. di vivanda]. – Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico: ci hanno offerto cibi squisiti ed [...] anche animale contenenti zuccheri (per es., dal malto, dal miele o dal latte); b. alcolica o spiritosa, contenente alcol, come vino, birra, liquori; b. analcolica, ogni bevanda non contenente alcol, gassata o no, che ha capacità di conservarsi per il ...
Leggi Tutto
cerasuolo
ceraṡuòlo (o ceraṡòlo) agg. e s. m. [der. di cerasa]. – 1. agg. Di colore rosso ciliegia, detto in partic. del vino; anche riferito a corallo che abbia il colore rosso chiaro, quasi rosato, [...] della ciliegia quando si avvia a maturazione. 2. s. m. Vino ottenuto con uve dei vitigni frappato e calabrese in alcuni comuni della prov. di Ragusa di Sicilia: ha colore rosso ciliegia, profumo delicato, sapore asciutto, pieno, rotondo, gradazione ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] piante. b. Al plur., in ittiologia, novelli, i pesci giovani, nei primi stadî del loro sviluppo (v. novellame). c. Vino novello. ◆ Dim. novellino (v. novellino1). ◆ Avv. novellaménte, letter., di recente, da poco: messer Cino Novellamente s’è da noi ...
Leggi Tutto
bevitore
bevitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di bevere; cfr. lat. tardo bibĭtor -oris]. – Chi beve, chi sta a bere in un’osteria: c’è stata una lite fra due bevitori. Più spesso, chi beve (vino [...] o alcolici) per consuetudine resistendo abbastanza bene agli effetti dell’alcol: è un gran b. di birra; è un buon b. di vino; è una bevitrice di liquori; ma essere parco o temperato b., non essere un gran b., essere avvezzo a bere moderatamente. Nel ...
Leggi Tutto
cerboneca
cerbonèca s. f. [etimo incerto], raro. – Vino di cattiva qualità e di sapore sgradevole: arreca Buon vino, sai, non qualche c. (L. Lippi). ...
Leggi Tutto
spritz
(spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆ Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non [...] eccita né deprime. Lo abbiamo riscontrato nella ridente cittadina di Tarvisio dove l'aperitivo di prammatica è un buon bicchiere di bianco secco con l'aggiunta di una buccia di limone ed uno spruzzo di ...
Leggi Tutto
roṡatèllo® s. m. [dim. di rosato, propriam. marchio registrato di Ruffino s.r.l.]. – Denominazione di alcuni tipi di vino rosato (v. rosato, nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] cosa in un luogo dove ce n’è già in abbondanza); lavorare sott’a., operare di nascosto, insidiare; mettere a. nel vino, attenuare affermazioni, atteggiamenti e sim.; gettare a. sul fuoco, cercar di calmare (l’ira, l’ardore, la passione, ecc.); prov ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] , mattone, nocciola, viola o di viola o violetto, ecc.; anche aggiunti in forma di attributo: rosso scarlatto, rosso vino, giallo cromo, verde smeraldo, verde bottiglia, verde oliva, verde pisello, verde bandiera, grigio perla, ecc.; in altri casi ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] fama (in questo senso, è frequente il superl. campionissimo). 4. a. Piccola quantità di una cosa (un c. di stoffa, di vino, di marmo, ecc.) destinata a farne conoscere qualità e proprietà, o anche destinata a prove (un c. di cemento, di latte, ecc ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...