• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Industria [413]
Alimentazione [366]
Medicina [67]
Religioni [57]
Chimica [54]
Botanica [48]
Arti visive [48]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [39]
Fisica [29]

calare

Vocabolario on line

v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] ; o della temperatura: la febbre è calata a 37 e 2. d. Diminuire di prezzo e sim.: il prezzo del vino è calato molto (o il vino è calato molto di prezzo); le uova continuano a c.; le rendite sono calate sensibilmente. e. Scemare di peso, misura ... Leggi Tutto

litro

Vocabolario on line

s. m. [dal fr. litre, tratto da litron, antica unità francese di misura di capacità per aridi, equivalente a 0,813 litri, che a sua volta è dal lat. mediev. litra, gr. λίτρα (v. litra)]. – 1. Unità di [...] litro; usato assol., nel linguaggio fam., s’intende per lo più di vino: bere un l. con gli amici; ci porti un l. di bianco , controllata e bollata, per la vendita o il consumo locale del vino in trattorie, osterie e sim.; sono in uso anche il doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TRASPORTI TERRESTRI

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] , pratica enologica consistente in una fermentazione supplementare (in uso spec. in Toscana) che si provoca nel vino dopo la svinatura mediante aggiunta (dall’8 al 10%) di mosto d’uva passita in piena fermentazione, allo scopo di conferirgli sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bere

Thesaurus (2018)

bere 1. MAPPA BERE significa ingerire liquidi (b. acqua, vino, birra; b. una medicina; b. dal bicchiere, alla bottiglia). 2. Se usato senza complemento oggetto, spesso significa bere alcolici (è un [...] pacati, a sé stanti. I più facevano pazientemente la coda al pozzo, per bere acqua ghiacciata in quella temperatura amorfa, il cigolio della catena era un rumore di pace. Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny Vedi anche Acqua, Bevanda, Mangiare, Vino ... Leggi Tutto

dire

Thesaurus (2018)

dire 1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] da dire dire addio dire ai quattro venti dire basta dire chiaro e tondo dire e sdire dire in faccia dire pane al pane e vino al vino dire peste e corna dire una cosa per un’altra dirne quattro, tante non c’è che dire per così dire per modo di dire ... Leggi Tutto

pane

Thesaurus (2018)

pane 1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] ; la meditazione è il p. dello spirito). Parole, espressioni e modi di dire buono come il pane dire pane al pane e vino al vino essere pane e cacio essere, trovare pane per i propri denti levare, levarsi il pane di bocca mangiare il pane a ufo, a ... Leggi Tutto

ruvido

Thesaurus (2018)

ruvido 1. MAPPA Si dice RUVIDO ciò che presenta una superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto (pietra, scorza, corteccia ruvida; lana, veste ruvida; pelle ruvida, mani ruvide). La sensazione [...] ruvida viene spesso usata in senso figurato come termine di paragone per indicare 2. il gusto aspro di cibi o bevande (un vino un po’ r.) o per definire un 3. modo di comportarsi scortese e duro con cui è spiacevole relazionarsi (uomo, funzionario r ... Leggi Tutto

veleno

Thesaurus (2018)

veleno 1. MAPPA Il VELENO è una sostanza di varia natura e provenienza che, una volta introdotta in un organismo, lo danneggia più o meno gravemente; in alcuni casi un veleno può arrivare a causare [...] acqua che corre non porta veleno nutri la serpe in seno e ti renderà veleno CItazione «Ne farai bere qualche goccia nel vino o nel caffè, a Raffaele: quest’acqua gli infiammerà il sangue, gli brucierà il cervello, gli farà consumare il cuore di amore ... Leggi Tutto

Carbon negative

Neologismi (2022)

carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] più attento a ciò che consuma, alla scelta delle materie prime e agli ingredienti da utilizzare. Anche nel settore del vino l’attenzione si sta spostando sempre più verso i vini biologici, biodinamici, green, vegani o naturali. (Agata Cappelletto ... Leggi Tutto

Verduroso

Neologismi (2025)

verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] originario, limpido e definito, aumentato da un filone gusto-aromatico balsamico derivato dal rovere; l'ipotesi 2) è invece quella di un vino che non dà frutto, ma che dà un qualcosa la cui radice è frutto ma il cui prodotto è cupo, amaro e verduroso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali