• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Botanica [26]
Chimica [16]
Industria [14]
Alimentazione [10]
Medicina [8]
Geologia [7]
Diritto [7]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

metacromaṡìa

Vocabolario on line

metacromasia metacromaṡìa s. f. [dal ted. Metachromasie, comp. di meta- e gr. χρῶμα «colore»]. – In istologia, fenomeno per cui alcuni elementi dei tessuti (detti perciò metacromatici), posti in contatto [...] (tionina, azzurro A, blu di toluidina, ecc.), assumono un colore diverso da quello dei coloranti stessi: così, per es., il muco, i granuli dei mastociti, ecc., messi in contatto con una soluzione di blu di toluidina si colorano in rosso-viola. ... Leggi Tutto

controviolino

Vocabolario on line

controviolino s. m. [comp. di contro- e violino]. – Strumento della famiglia degli archi, a quattro corde, ideato e fabbricato in pochi esemplari dal liutaio Valentino De Zorzi nel primo decennio del [...] sec. 20° come strumento intermedio tra la viola e il violoncello, accordato un’ottava sotto a quella del violino e da suonarsi «a gamba»; lo strumento non ebbe però seguito né fu incluso nelle partiture, se si eccettua una parte solista nell’opera ... Leggi Tutto

taille

Vocabolario on line

taille 〈tàai〉 s. f., fr. [der. di tailler «tagliare»]. – Termine corrispondente all’ital. taglia1 e taglio. Fra i varî sign. che ha la parola in francese, i più usati in Italia, soprattutto nel linguaggio [...] fu originariamente il nome francese usato per la voce di tenore, mentre basse-taille era chiamata la voce di baritono; più spesso, fu usato per indicare la viola tenore e in genere quello strumento cui nell’esecuzione era affidata la parte di mezzo. ... Leggi Tutto

castagnòlo¹

Vocabolario on line

castagnolo1 castagnòlo1 (letter. castagnuòlo) agg. [der. di castagna]. – Simile a castagna, del colore della castagna. In partic.: fico c., ant., qualità di fichi piccoli con buccia di color viola: avendo [...] in un suo orto un bel fico castagnuolo (Sacchetti); forapaglie c., e nell’uso region. anche castagnolo s. m., uccello (Lusciniola melanopogon) così chiamato per il colore marrone delle parti superiori ... Leggi Tutto

żaffìro

Vocabolario on line

zaffiro żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] di asterismo, z. occhio di gatto o girasole orientale, con riflesso interno allungato o tondeggiante. Z. giallo, z. verde, z. viola o violetto, nomi dati in alcuni paesi a varietà di corindo-ne di colore diverso dall’azzurro, conosciute altrove, spec ... Leggi Tutto

sfumatura

Vocabolario on line

sfumatura s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] varie tonalità di un determinato colore: in certi tramonti si succedono tutte le s. del rosso; quest’anno sono di moda il viola e il malva in tutte le sfumature. b. Nella tecnica del disegno e dell’incisione, l’operazione di sfumare i contorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

safranina

Vocabolario on line

safranina s. f. [dal fr. safranine, der. di safran «zafferano»]. – In chimica organica, nome generico di una serie di coloranti sintetici derivati dalla fenazina (per es., la malveina, il fucsia, il [...] violetto ametista) che tingono dal rosso al viola la seta e il cotone. In partic., safranina O, usata in istologia perché colora elettivamente i nuclei cellulari. ... Leggi Tutto

lambrusco

Vocabolario on line

lambrusco s. m. [lat. labrŭscum, il frutto della labrusca «vite selvatica»] (pl. -chi, poco com.). – Nome di un gruppo di vitigni diffusi spec. in Emilia, che producono un’uva nera di sapore acidulo [...] frizzante e moderatamente alcolico (dolcigno nel tipo amabile), di colore rosso rubino carico e con caratteristico profumo di viola, che viene generalmente consumato entro l’annata; si produce soprattutto nella prov. di Modena (denominato, dalle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amèllo

Vocabolario on line

amello amèllo s. m. [dal lat. amellus, di origine incerta]. – Erba perenne delle composite tubuliflore (lat. scient. Aster amellus), dell’Europa e dell’Asia, spontanea anche in Italia; è coltivata per [...] la bellezza dei capolini a linguette viola azzurre, che fioriscono alla fine dell’estate. ... Leggi Tutto

madre di tutti i diritti

Neologismi (2008)

madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le [...] . (Raniero La Valle, Liberazione, 27 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Inoltre, ricorda [Massimo] D’Alema, la pena di morte «viola la madre di tutti i diritti umani: il diritto alla vita. E può condurre in alcuni casi all’esecuzione di individui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Enciclopedia
viola
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
viola
Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali