• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Botanica [26]
Chimica [16]
Industria [14]
Alimentazione [10]
Medicina [8]
Geologia [7]
Diritto [7]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

Agrumato

Neologismi (2023)

agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] , prezzemolo, finocchietto, olio evo, sale e pepe; Cous Cous: 150 g cavolfiore bianco, 150 g cavolfiore arancione, 150 g cavolfiore viola, 100 g carote, 40 g semi di zucca, 10 g gomasio, 100 ml succo agrumi misti, 1 cucchiaio di bicarbonato, olio ... Leggi Tutto

Fediverso

Neologismi (2024)

fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] corso, alcune delle quali provengono da altri corsi di laurea, altre facoltà o addirittura altre università”, ha aggiunto. (Viola Stefanello, Wired.it, 18 settembre 2022, Il futuro della Rete) • Al primo accesso, viene chiesto di autenticarsi con ... Leggi Tutto

Streamer

Neologismi (2024)

streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce [...] storicamente imperniati su concorrenza e meritocrazia. (Luca Celada, Manifesto.it, 14 ottobre 2021) • [tit.] Twitch, Concetta Viola: "Questa piattaforma mi ha cambiato la vita" [catenaccio] La famosa streamer: "Sono riuscita a rialzarmi dagli episodi ... Leggi Tutto

Ghostare

Neologismi (2024)

ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] e improvvisamente una persona con la quale magari si era appena avviata una conoscenza, un'amicizia o una relazione. (Viola Giannoli, Repubblica.it, 17 ottobre 2022, Cronaca) • Ghostare: dall’inglese 'ghost' fantasma. Nello slang indica il dileguarsi ... Leggi Tutto

quaréṡima

Vocabolario on line

quaresima quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo [...] , con la quale si entra nel triduo pasquale. Nella liturgia si omettono i segni di gioia gloria e alleluia, il colore liturgico è il viola, l’altare non è ornato di fiori e non si suona l’organo (che può tuttavia accompagnare il canto). b. Locuz. più ... Leggi Tutto

cerchiare

Vocabolario on line

cerchiare v. tr. [der. di cerchio] (io cérchio, ecc.). – 1. a. Stringere, cingere con un cerchio o con cerchi: c. i barili, le botti, le ruote. b. Cingere, circondare: in pochi dì la terra [= la città] [...] fu cerchiata d’assedio (M. Villani). Nell’intr. pron., cerchiarsi d’azzurro, di viola, o assol. cerchiarsi, riferito agli occhi, assumere tutt’intorno una colorazione livida: gli occhi le si cerchiavano di grigio (Deledda). 2. ant. a. Percorrere all’ ... Leggi Tutto

stradivàrio

Vocabolario on line

stradivario stradivàrio s. m. – Violino, o anche violoncello e più raram. viola (sottintendendosi in quest’ultimo caso il termine strumento), fabbricati dal grande liutaio cremonese Antonio Stradivari [...] (1643-1737): è uno s. autentico; possedere uno s. (o uno Stradivari); Paganini, il più gran violinista del mondo, ... la volta che rischiò di perdere al giuoco il suo s., voleva impiccarsi (Bacchelli) ... Leggi Tutto

sangiovése

Vocabolario on line

sangiovese sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini [...] delle province di Forlì, Ravenna e Bologna: ha colore rosso rubino, brillante, profumo vinoso (a volte di viola), sapore asciutto con retrogusto amarognolo, gradazione alcolica complessiva non inferiore a 11,5 gradi. Come denominazione di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spanna²

Vocabolario on line

spanna2 spanna2 s. m. [voce di origine incerta], invar. – Nome dato nelle zone vercellesi di Gattinara, Lessona e Maggiora al vitigno nebbiolo, dalle cui uve è ottenuto l’omonimo vino, di colore rosso [...] rubino, profumo di fragola e viola, sapore asciutto e corposo, di gradazione alcolica intorno ai 12°, adatto a carni rosse e alla cacciagione. ... Leggi Tutto

e-trading

Neologismi (2008)

e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce [...] del Consiglio sul commercio elettronico, in corso di definizione, sancirebbe invece la perseguibilità a seconda della nazionalità di chi viola le norme. (Foglio, 26 febbraio 2000, p. 1, Prima pagina) • Anche gli operatori che sono entrati sul mercato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
viola
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
viola
Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali