• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Botanica [26]
Chimica [16]
Industria [14]
Alimentazione [10]
Medicina [8]
Geologia [7]
Diritto [7]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

organìstrum

Vocabolario on line

organistrum organìstrum s. m. [der. del lat. organum «organo»; cfr. lat. mediev. organistrum «il luogo della chiesa dov’è l’organo»]. – Antico strumento musicale simile per la forma a un liuto o a una [...] dal sec. 10°, nel sec. 18° fu strumento di moda nella società aristocratica francese, in seguito divenne strumento popolare, costruito anche in piccole dimensioni (noto col nome di viola da orbi e con altri), usato soprattutto da suonatori ambulanti. ... Leggi Tutto

cyberbullo

Neologismi (2008)

cyberbullo s. m. Bullo virtuale, che agisce servendosi della rete telematica. ◆ Al bullo, il cyberbullo sta come, nel caso della peste, stavano al virus gli untori. Diffonde, restando incappucciato. [...] S’insinua, ripete, scandisce, ossessiona, pubblicizza, allarga, suggestiona, viola ogni intimità, forza gli sbarramenti, s’infila fin dentro alle case. Non usa coltelli, non dà pugni, né calci, non strappa diari, non costringe nessuno ad umiliarsi, ... Leggi Tutto

smaltare

Vocabolario on line

smaltare v. tr. [der. di smalto]. – 1. Ricoprire, rivestire di smalto; decorare a smalto: far s. un piattino di rame. Tingere di smalto: smaltarsi le unghie. 2. fig., letter. Rivestire, cospargere di [...] poi, chi lo smalta di quel bellissimo azzurro del suo sereno? (D. Bartoli); Colà dove odorosa Smalta l’erbe la viola (Chiabrera). ◆ Part. pass. smaltato, anche come agg., in senso proprio: un portalampade di ferro smaltato; unghie smaltate; fig.: un ... Leggi Tutto

cheiranto

Vocabolario on line

cheiranto s. m. [lat. scient. Cheiranthus, comp. dell’arabo khīrī, specie di viola (da cui anche cheiri del nome specifico), e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante crocifere con una decina di specie, [...] del Mediterraneo e dell’America Settentr., tra cui la violacciocca gialla (Erysimum cheiri, sinon. Cheiranthus cheiri) ... Leggi Tutto

aliżarato

Vocabolario on line

alizarato aliżarato s. m. [der. di alizar(ina), col suff. chim. -ato]. – Sale dell’alizarina con un metallo; l’alizarato di calcio è di color porpora, quello di piombo è rosso, quelli di rame e di cromo [...] di color viola scuro. ... Leggi Tutto

papilla

Vocabolario on line

papilla s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, [...] nel duodeno la bile e il succo pancreatico. 2. In botanica, nome dei peli brevi e conici che impartiscono un aspetto vellutato alla superficie di un organo (per es., ai petali di certi fiori, come la viola del pensiero). ◆ Dim. papillétta, papillina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

eliotròpio

Vocabolario on line

eliotropio eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] si volge verso il sole, e soprattutto il girasole (cfr. elitropio). 4. Denominazione di un gruppo di coloranti organici, in genere costituiti da diazoderivati (per es., della benzidina), che tingono il cotone in rosso viola in bagni non mordenzati. ... Leggi Tutto

leucòio

Vocabolario on line

leucoio leucòio s. m. [lat. scient. Leucoium, dal gr. λευκόιον «violacciocca bianca», comp. di λευκός «bianco» e ἴον «viola»]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee della regione mediterranea, [...] con una decina di specie, di cui 5 in Italia; vi appartiene il campanellino ... Leggi Tutto

radicante

Vocabolario on line

radicante agg. [propr., part. pres. di radicare]. – In botanica, detto del fusto delle piante quando cresce sdraiato sul suolo ed emette radici caulogene con le quali si fissa (per es., fragola, viola [...] mammola), o anche di organi che hanno funzione o forma di radice: funghi dal gambo r.; il nodo r. dello stolone dell’argentina. Con altro sign., detto di fitormone che favorisce la radicazione delle piante ... Leggi Tutto

coglitóre

Vocabolario on line

coglitore coglitóre s. m. [der. di cogliere]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Chi coglie: c. d’uva; Viola tornò per coglitora, Dopo sementa, dal suo zio d’Albiano (Pascoli). 2. ant. Riscuotitore, esattore: [...] i c. del dazio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
viola
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
viola
Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali