• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Geologia [2]

vïòlo

Vocabolario on line

violo vïòlo s. m. [der. di viola1], tosc. – 1. Pianta che produce le viole; viola. 2. Nome di piante del genere Dianthus (v. dianto), e in partic. del garofanino. ... Leggi Tutto

violóne

Vocabolario on line

violone violóne s. m. [der. di viola2]. – Antico strumento della famiglia delle viole, considerato l’antenato dell’attuale contrabbasso: il fondo è piatto, e termina in alto come quello della viola da [...] gamba ... Leggi Tutto

lessóna

Vocabolario on line

lessona lessóna s. m. – Nome di un vino tipico del Piemonte, prodotto, con uve del vitigno nebbiolo, nel territorio dell’omonimo comune in prov. di Biella, attraverso un particolare metodo di vinificazione; [...] ha colore rosso rubino brillante tendente col tempo all’arancione, profumo di viole e di rosa, buona gradazione alcolica (da 11,5° a 13,5°), e si presta all’invecchiamento, che gli conferisce finezza e fragranza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

speronato

Vocabolario on line

speronato agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. [...] delle viole; grano s., in patologia vegetale, lo sclerozio prodotto dalla segale cornuta nelle spighe di segale o di altre graminacee; tralcio s., in arboricoltura, sinon. di cornetto (nel sign. 7). In partic., in araldica, piedi s. (nel cavaliere), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

speróne¹

Vocabolario on line

sperone1 speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] . In botanica, prolungamento, di solito conico o cilindrico, per lo più nettarifero, di una parte del fiore: nelle viole, prolungamento del petalo inferiore, nella cappuccina dei tre sepali posteriori e insieme del ricettacolo. S. della segala, altro ... Leggi Tutto

primatìccio

Vocabolario on line

primaticcio primatìccio agg. [der. di primo, con sviluppo suffissale non chiaramente spiegato] (pl. f. -ce). – 1. Detto di frutta, ortaggi e sim. che maturano prima della stagione normale o prima di [...] sarto ordinò a una bambina ... che andasse a diricciar quattro castagne p. (Manzoni). Per estens., riferito a fiori: viole primaticce. 2. In botanica, detto del legno (anche primaverile) che dal cambio si sviluppa all’inizio della stagione favorevole ... Leggi Tutto

trivalve

Vocabolario on line

trivalve agg. [comp. di tri- e valva]. – In botanica, detto di organo composto di tre valve, come alcune capsule e altri frutti secchi deiscenti (per es., le capsule delle viole e quelle dei tulipani). ... Leggi Tutto

aspèrso

Vocabolario on line

asperso aspèrso agg. [part. pass. di aspergere]. – Bagnato, cosparso, in senso proprio e fig.: gelato in coppa, asperso di liquore e guarnito di panna; D’un bel pallore ha il bianco volto asperso, Come [...] a’ gigli sarian miste viole (T. Tasso); Fuliginoso il volto e d’atro sangue Asperso e di sudore, ... da la mischia uscìo (Parini); un detto d’alcun dolce asperso ... sostegno e cibo Esser solea dell’infelice amante (Leopardi). ... Leggi Tutto

pàllido

Vocabolario on line

pallido pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] pallido. Per estens., riferito a ciò che si presenta con una colorazione chiara, o sbiancata: Amorosette e pallide vïole (Petrarca); non conservo della sua prima infanzia altro che delle pallide fotografie (Svevo); la lettera era scritta ... con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

radóre

Vocabolario on line

radore radóre s. m. [der. di rado1], ant. o raro. – Radezza: r. di una tela, di un panno, di una maglia; radura di un bosco: mi disse la Bella, ad un radore: Senti soave odore Di viole (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
contrabbasso
Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto risulta un'ottava sotto alla nota scritta. Entrato...
viola
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali