• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] estens. o fig. (come si può vedere sotto il lemma violenza). V. per antonomasia è spesso quella sessuale, anche detta stupro: chi ti ha usato violenza? Un grado intens. di violenza è rappresentato dalla brutalità, per lo più fisica, ma anche dei ... Leggi Tutto

sessuale

Sinonimi e Contrari (2003)

sessuale /ses:u'ale/ agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus "sesso"]. - 1. (biol.) a. [di riproduzione che trae origine dalla fusione del gamete maschile con quello femminile] ↔ agamico, asessuale. [...] generazione: apparato s.] ≈ copulatore, genitale, riproduttivo. 2. (estens.) [che riguarda la sessualità: l'impulso s.] ≈ ‖ carnale, erotico, sensuale. ● Espressioni: violenza sessuale → □. □ violenza sessuale ≈ stupro, (non com.) violentamento ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] estens. o fig. (come si può vedere sotto il lemma violenza). V. per antonomasia è spesso quella sessuale, anche detta stupro: chi ti ha usato violenza? Un grado intens. di violenza è rappresentato dalla brutalità, per lo più fisica, ma anche dei ... Leggi Tutto

carnale

Sinonimi e Contrari (2003)

carnale agg. [dal lat. carnalis]. - 1. (lett.) [relativo alla carne, cioè al corpo] ≈ corporale, corporeo. ‖ materiale, mondano. ↔ spirituale. 2. [relativo ai sensi, al sesso: piaceri c.; desiderio c.] [...] , sessuale. ↑ impudico, libidinoso, lussurioso, voluttuoso. ↔ platonico. ● Espressioni: violenza carnale → □. 3. [di parente, che ha stesso sangue: fratelli c.] ≈ germano. □ violenza carnale ≈ stupro, (non com.) violentamento, violenza sessuale. ... Leggi Tutto

violentamento

Sinonimi e Contrari (2003)

violentamento /vjolenta'mento/ s. m. [der. di violentare], non com. - [il costringere con la violenza una persona a rapporti sessuali: subire un v.] ≈ stupro, violenza carnale (o sessuale). ... Leggi Tutto

sforzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sforzare /sfor'tsare/ [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [sottoporre a violenza sessuale] ≈ abusare (di), brutalizzare, seviziare, stuprare, violentare. [...] 2. (non com.) [aprire o cercare di aprire con la forza: s. un cassetto] ≈ forzare, (non com.) sbandellare, scardinare, scassinare. 3. a. [sottoporre a uno sforzo eccessivo: s. la voce] ≈ affaticare, forzare, ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] (dei doveri inerenti a un pubblico ufficio, del segreto postale e telegrafico, di domicilio, di sigilli); violenza sessuale. 5. Abuso dell’altrui credulità; detenzione illecita di pesi e misure; disturbo della quiete pubblica e privata; getto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] (dei doveri inerenti a un pubblico ufficio, del segreto postale e telegrafico, di domicilio, di sigilli); violenza sessuale. 5. Abuso dell’altrui credulità; detenzione illecita di pesi e misure; disturbo della quiete pubblica e privata; getto ... Leggi Tutto

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] robustezza, tempra, vigore, vigoria, [sotto il profilo sessuale] virilità. ↔ debolezza, fiacchezza, fragilità, impotenza, del mare in tempesta] ≈ forza, impeto. ↑ furia, veemenza, violenza. ↔ calma, placidità, tranquillità. 4. (fig.) [alto grado ... Leggi Tutto

stuprare

Sinonimi e Contrari (2003)

stuprare v. tr. [dal lat. stuprare]. - [costringere con la violenza a un atto sessuale: s. una ragazza] ≈ abusare (di), seviziare, (ant.) sforzare, (ant.) violare, violentare. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Violenza sessuale
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante induzione che si configura con la strumentalizzazione...
violenza
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali