violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] estens. o fig. (come si può vedere sotto il lemma violenza). V. per antonomasia è spesso quella sessuale, anche detta stupro: chi ti ha usato violenza? Un grado intens. di violenza è rappresentato dalla brutalità, per lo più fisica, ma anche dei ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
violenza. Finestra di approfondimento
Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] estens. o fig. (come si può vedere sotto il lemma violenza). V. per antonomasia è spesso quella sessuale, anche detta stupro: chi ti ha usato violenza? Un grado intens. di violenza è rappresentato dalla brutalità, per lo più fisica, ma anche dei ...
Leggi Tutto
violentamento /vjolenta'mento/ s. m. [der. di violentare], non com. - [il costringere con la violenza una persona a rapporti sessuali: subire un v.] ≈ stupro, violenza carnale (o sessuale). ...
Leggi Tutto
sforzare /sfor'tsare/ [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [sottoporre a violenzasessuale] ≈ abusare (di), brutalizzare, seviziare, stuprare, violentare. [...] 2. (non com.) [aprire o cercare di aprire con la forza: s. un cassetto] ≈ forzare, (non com.) sbandellare, scardinare, scassinare. 3. a. [sottoporre a uno sforzo eccessivo: s. la voce] ≈ affaticare, forzare, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
diritto
Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] (dei doveri inerenti a un pubblico ufficio, del segreto postale e telegrafico, di domicilio, di sigilli); violenzasessuale. 5. Abuso dell’altrui credulità; detenzione illecita di pesi e misure; disturbo della quiete pubblica e privata; getto ...
Leggi Tutto
diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] (dei doveri inerenti a un pubblico ufficio, del segreto postale e telegrafico, di domicilio, di sigilli); violenzasessuale. 5. Abuso dell’altrui credulità; detenzione illecita di pesi e misure; disturbo della quiete pubblica e privata; getto ...
Leggi Tutto
potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] robustezza, tempra, vigore, vigoria, [sotto il profilo sessuale] virilità. ↔ debolezza, fiacchezza, fragilità, impotenza, del mare in tempesta] ≈ forza, impeto. ↑ furia, veemenza, violenza. ↔ calma, placidità, tranquillità. 4. (fig.) [alto grado ...
Leggi Tutto
stuprare v. tr. [dal lat. stuprare]. - [costringere con la violenza a un atto sessuale: s. una ragazza] ≈ abusare (di), seviziare, (ant.) sforzare, (ant.) violare, violentare. ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante induzione che si configura con la strumentalizzazione...
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole...