• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Chimica [25]
Botanica [13]
Industria [9]
Medicina [8]
Geologia [8]
Arti visive [7]
Zoologia [6]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Moda [4]

metile

Vocabolario on line

metile s. m. [retroformazione da metilene]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula −CH3, derivato dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno; come prefisso è usato nella forma [...] metil-, premettendo a questo l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu di m., verde di m., coloranti sintetici del gruppo del trifenilmetano; rosso di m., violetto di m., v. rosso, violetto. ... Leggi Tutto

metilviolétto

Vocabolario on line

metilvioletto metilviolétto s. m. [comp. di metil- e violetto]. – Colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano, detto anche violetto di metile. ... Leggi Tutto

galleina

Vocabolario on line

galleina s. f. [der. di (noce di) galla]. – Composto organico, colorante sintetico del gruppo della fluoresceina, noto anche con i nomi di violetto di alizarina e violetto di antracene; è una polvere [...] cristallina bruno-verdastra, usata come indicatore in alcalimetria, come reattivo per i fosfati, in tintoria, ecc ... Leggi Tutto

ultraviolétto

Vocabolario on line

ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre il quale si entra nello spettro dei raggi X (si indica spesso con la sigla UV o con l’abbrev. U.V.): lampada a raggi u., emettente cioè radiazioni ultraviolette o, come correntemente si dice, raggi u.; luce u., ... Leggi Tutto

mèdica¹

Vocabolario on line

medica1 mèdica1 agg. e s. f. [dal lat. class. Medĭca (herba), gr. Μηδική (πόα) «erba della Media»]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Medicago sativa), detta più comunem. erba medica e [...] sviluppo, con radice fittonante e profonda, fusti eretti, foglie composte trifogliate, fiori di colore variabile fra il violetto-turchino e il celeste biancastro, e legumi avvolti a spirale; è una pianta largamente coltivata nei climi temperato ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] o rubino di Boemia, giacinto di Compostella, q. prasio, che sono invece varietà tinte da impurezze (rispettivam. in violetto, giallo, bianco, nerastro, roseo, rosso, verde); in base a inclusioni che conferiscono particolari riflessi interni si ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

reticolocito

Vocabolario on line

reticolocito (o reticolocita) s. m. [comp. di reticolo e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In ematologia, eritrocito giovane nel quale è presente una sostanza costituita da filamenti e granuli di colore azzurro [...] o rosso violetto; l’aumento della presenza nel sangue dei reticolociti (reticolocitosi) caratterizza tra l’altro le anemie emolitiche. ... Leggi Tutto

vinato

Vocabolario on line

vinato agg. [der. di vino]. – 1. Di un colore rosso simile a quello del vino: un abito, un marmo v., di colore rosso v.; esemplari [di corallo del Giappone] ... la cui tinta va da un bianco di neve al [...] roseo v. e addirittura al violetto (E. Cecchi). 2. In fitopatologia, mal v. (anche semplicem. vinato, s. m.), malattia fungina di alcune piante, spec. leguminose (erba medica, trifoglio, ecc.), dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea: il fungo ... Leggi Tutto

vïòla¹

Vocabolario on line

viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] di viola, molto pregiata in profumeria; e la v. tricolore o v. del pensiero (lat. scient. Viola tricolor), con corolla gialla, violetta o a 2-3 colori. Le piante coltivate, caratterizzate da fiori grandi e variamente colorati e note con il nome di v ... Leggi Tutto

ìride

Vocabolario on line

iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che [...] del genere stesso (v. iris2). b. Altro nome del rizoma di giaggiolo, che allo stato secco presenta un gradevole odore di violetta. 5. Minerale, varietà di calcedonio, iridescente, lo stesso che iris1. 6. a. Nome comune di alcuni animali a colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
violetto
Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, grigia-verde o violetta, solubile in acqua...
violetto
violetto violètto [Der. di viola, lat. viola, dal colore del fiore omonimo] [OTT] Uno dei tradizionali sette colori fondamentali dell'arcobaleno, a uno degli estremi dello spettro visibile, con lunghezza d'onda che va, convenz., da 420 a 400...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali