rodofite
rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica [...] , senza flagelli e da una sostanza di riserva simile all’amido delle piante superiori e detta amido delle floridee. La ficoeritrina, pigmento dominante, maschera la presenza della clorofilla e determina il colore rosso o violetto di queste alghe. ...
Leggi Tutto
lepidolite
s. f. [comp. di lepido- e -lite]. – Minerale fluorifero e litifero del gruppo delle miche, detto anche mica litifera; si presenta di solito in masserelle scagliose o fogliacee di colore bianco, [...] roseo o violetto pallido, e si rinviene nei graniti, per es. in quelli dell’isola d’Elba. ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma [...] forme allotropiche (f. bianco, detto anche giallo o comune, molto reattivo, fosforescente, velenoso, f. rosso, f. nero, f. violetto), con differenti proprietà fisiche e chimiche, e viene usato, tra l’altro, nella produzione di leghe metalliche, nella ...
Leggi Tutto
visibile
viṡìbile agg. [dal lat. tardo visibĭlis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Che può essere visto: di lassù il promontorio è v. anche a occhio nudo, cioè senza l’ausilio di [...] elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti convenzionali di 400 nm (estremo violetto) e 800 nm (estremo rosso) in tal senso si parla di campo delle radiazioni v. o anche, più semplicem ...
Leggi Tutto
lacmoide
lacmòide s. m. [dall’ingl. lacmoid, der. di lacmus, che è dal ted. Lackmus: v. laccamuffa]. – Colorante sintetico, noto anche con il nome di azzurro di resorcina; si presenta in cristalli di [...] colore violetto, splendenti, e viene usato in chimica come indicatore. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di antico e diffuso impiego, può essere fatta in base al colore del fiore che varia da bianco, giallo, rosa fino a violetto, oppure con riferimento all’aspetto della pianta, che può essere nana, a cespuglio oppure rampicante. 2. a. Nell’uso com., il ...
Leggi Tutto
ferrato2
ferrato2 s. m. [der. di ferr(ico)]. – In chimica, denominazione dei sali di un ipotetico acido ferrico da ferro esavalente, di formula generale Me2FeO4, con Me metallo monovalente; le soluzioni [...] di f. di sodio sono intensamente colorate in rosso, quelle di f. di potassio in violetto. ...
Leggi Tutto
anticrepuscolo
anticrepùscolo s. m. [comp. di anti-1 e crepuscolo]. – Fenomeno ottico, che talvolta si manifesta al crepuscolo, sull’orizzonte e dalla parte opposta al sole, sotto forma di strisce colorate [...] parallele all’orizzonte, accompagnate generalmente da una colorazione del cielo violetto-scura o rossastra. ...
Leggi Tutto
naftolo
naftòlo s. m. [dal fr. naphtol, der. di naphte «nafta», col suff. -ol «-olo1»]. – In chimica organica, nome generico di derivati della naftalina ottenuti per sostituzione di uno o più atomi di [...] , giallo naftolo S) o per altri impieghi (come, per es., il verde n., adoperato in microscopia e per i colori a acquerello, e il verde n. per stampa, utilizzato nella fabbricazione di inchiostri da stampa), e come indicatori (violetto di naftolo). ...
Leggi Tutto
manganato
s. m. [der. di mangan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali contenenti il manganese esavalente, che in soluzioni alcaline sono di colore verde, abbastanza stabili a freddo, [...] mentre in soluzioni neutre o acide subiscono la dismutazione in biossido di manganese, precipitato nero, e permanganato, di colore violetto. M. di sodio, disinfettante; m. di potassio, noto anche come camaleonte minerale (v. camaleonte, n. 3); m. di ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, grigia-verde o violetta, solubile in acqua...
violetto
violètto [Der. di viola, lat. viola, dal colore del fiore omonimo] [OTT] Uno dei tradizionali sette colori fondamentali dell'arcobaleno, a uno degli estremi dello spettro visibile, con lunghezza d'onda che va, convenz., da 420 a 400...