scrofularia
scrofulària (raro scrofolària) s. f. [dal lat. mediev. scrofularia, der. di scrofŭlae «scrofola», in quanto si credeva che la pianta fosse efficace contro la scrofolosi]. – Nome delle piante [...] dell’Asia, di cui una dozzina presenti in Italia: sono erbe o suffrutici d’aspetto vario, con corolla piccola, di colore violetto o quasi bruno e odore spesso sgradevole, e frutti piccoli a capsula; un tempo erano usate per la cura delle dermatosi e ...
Leggi Tutto
teff
tèff 〈tèf〉 (o tèf) s. m. [dall’amarico ti̯ēf]. – Erba annua della famiglia graminacee (Eragrostis tef, sinon. E. abyssinica), nota anche nelle forme taff o taf, adattamenti della corrispondente [...] steli sottili terminanti in una pannocchia con cariossidi minute, lunghe da 1 a 2 mm, di colore bianco o rosso o violetto; è largamente coltivata in Etiopia in varie razze; i teff bianchi dànno una farina bianchissima e di grato sapore, gli altri ...
Leggi Tutto
tritanomalia
tritanomalìa s. f. [comp. di trito- e anomalia]. – In oculistica, parziale o insufficiente capacità discriminativa per il blu e il violetto. ...
Leggi Tutto
colchico2
còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere [...] , come il resto della pianta, l’alcaloide colchicina. 3. Colchico di Spagna: altra liliacea (Bulbocodium vernum), affine alla pianta prec., bulbosa, con fiore, di solito unico, roseo-violetto; cresce nei prati delle Alpi sud-occid. e dei Pirenei. ...
Leggi Tutto
macherio
machèrio s. m. [lat. scient. Machaerium, der. del gr. μάχαιρα «coltello», per la forma del frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con molte specie dell’America tropicale: sono [...] alberi o liane con legumi contenenti pochi semi, terminanti in un’ala simile a un coltello; alcune specie, tra cui Machaerium brasiliense, forniscono legname molto pregiato, noto col nome di palissandro violetto. ...
Leggi Tutto
oricello
oricèllo s. m. [etimo incerto]. – Sostanza colorante ricavata da alcune specie di licheni (detti anch’essi oricelli), usata, soprattutto in passato, per tingere lana e seta in violetto; in partic.: [...] o. di terra, quello fornito da licheni della famiglia lecanoracee, che vivono soprattutto sui monti dell’Europa e dell’America Settentr.; o. di mare, quello fornito da licheni della famiglia roccellacee, ...
Leggi Tutto
pennina
s. f. [dal nome delle Alpi Pennine (v. pennidi)]. – Minerale del gruppo delle cloriti (detto anche penninite), di colore verde con varie tonalità dal rosso al violetto: si rinviene in rocce metamorfiche [...] serpentinose in alcune vallate alpine (Val d’Ala, Valle Aurina, ecc.) ...
Leggi Tutto
ombretto
ombrétto s. m. [der. di ombra1]. – Cosmetico in pasta cremosa piuttosto grassa, o in polvere o anche liquido, usato (in varie gradazioni di colore: azzurro, violetto, lilla, verde, nero, marrone, [...] ecc.) per ombreggiare le palpebre ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] . analogo, suono p., d’uno strumento. c. Di colore, carico, molto intenso: azzurro p.; p. rosso; un velluto d’un bel violetto p. (D’Annunzio). d. Con riferimento all’aria, privo di luminosità, quindi cupo, denso, fitto: nella stanza regnava un buio p ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, grigia-verde o violetta, solubile in acqua...
violetto
violètto [Der. di viola, lat. viola, dal colore del fiore omonimo] [OTT] Uno dei tradizionali sette colori fondamentali dell'arcobaleno, a uno degli estremi dello spettro visibile, con lunghezza d'onda che va, convenz., da 420 a 400...