• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Chimica [25]
Botanica [13]
Industria [9]
Medicina [8]
Geologia [8]
Arti visive [7]
Zoologia [6]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Moda [4]

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] , o. luminose, che comprendono lo spettro visibile dal limite inferiore del colore rosso (4,5 · 1014 Hz) al limite superiore del colore violetto (7,5 · 1014 Hz), o. ultraviolette (cui vanno aggiunti i raggi X e i raggi γ, onde di frequenza ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

aplìṡidi

Vocabolario on line

aplisidi aplìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Aplysiidae, dal nome del genere Aplysia: v. aplisia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende le aplisie o lepri marine; hanno piede [...] capo porta quattro tentacoli, la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Se provocati, emettono un liquido di color violetto carico o bianco latteo, di odore acre; vivono fra le alghe degli scogli del litorale nutrendosi della lattuga marina ... Leggi Tutto

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] il cotone in rosso violaceo, e la p. francese, tipo di lacca ottenuta trattando con calce la sostanza colorante rosso-violetta (orceina) estratta da alcune varietà di licheni. P. di cassio, polvere usata per colorare vetri e porcellane (v. cassio). 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

eufràṡia

Vocabolario on line

eufrasia eufràṡia s. f. [lat. scient. Euphrasia, dal gr. εὐϕρασία «ilarità», perché ritenuta un tempo pianta capace di infondere allegria]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente erbe verdi, [...] ; in Italia ne sono presenti una ventina, delle quali è comune nei prati aridi da 0 a 1000 m d’altezza Euphrasia stricta, pianta annua con fusto eretto semplice o ramificato, alto 10-40 cm, foglie ovali, corolla bianca con labbro superiore violetto. ... Leggi Tutto

khiwa

Vocabolario on line

khiwa 〈kìu̯a〉 s. m., invar. – Nome di tappeti, di lana mista di pecora e capra, che si producono nella città uzbeka di Chiva (arabo Khīwa), situata a ovest del fiume Amu Darya, già capitale del khanato [...] omonimo: presentano un campo costituito da un rettangolo violetto scuro, con stipiti e architravi segnati in bianco e, in basso, motivi floreali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ìndaco

Vocabolario on line

indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile [...] azzurro (azzurro d’indaco). 2. Colore azzurro intenso; è uno dei sette colori dell’iride, compreso tra l’azzurro e il violetto. Anche in funzione di agg., invar.: una stoffa indaco; un cielo indaco. 3. In botanica, i. bastardo (lat. scient. Amorpha ... Leggi Tutto

pinacròmo

Vocabolario on line

pinacromo pinacròmo s. m. [dall’ingl. pinachrome, comp. di pina-, riduzione arbitraria del gr. πινακο- (v. pinaco-), e -chrome «-cromo»]. – Colorante organico artificiale, usato come sensibilizzante [...] in fotografia e come indicatore nell’analisi chimica (incolore in ambiente acido, rosso violetto in soluzione alcalina). ... Leggi Tutto

siberite

Vocabolario on line

siberite s. f. [dal nome della Siberia, dov’è stata rinvenuta]. – Minerale, varietà di tormalina, di colore rosso violetto. ... Leggi Tutto

camaleónte

Vocabolario on line

camaleonte camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome [...] scindendosi in biossido di manganese e in permanganato, passando, per varie gradazioni di colore, dal verde al rosso-violetto. 4. Termine usato talora per indicare un tipo di tessuto cangiante. 5. Piccola costellazione del cielo australe, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

corindóne

Vocabolario on line

corindone corindóne s. m. [dal fr. corindon, che risale a una voce dell’India]. – Minerale trigonale, sesquiossido di alluminio, di elevata durezza, di lucentezza adamantina e colore vario; se ne distinguono [...] quali, come il rubino (rosso), lo zaffiro (azzurro), l’acquamarina orientale (azzurro verdolino), l’ametista orientale (violetto), il topazio orientale (giallo), il giacinto orientale (arancione), lo smeraldo orientale (verde), sono usate come gemme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
violetto
Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, grigia-verde o violetta, solubile in acqua...
violetto
violetto violètto [Der. di viola, lat. viola, dal colore del fiore omonimo] [OTT] Uno dei tradizionali sette colori fondamentali dell'arcobaleno, a uno degli estremi dello spettro visibile, con lunghezza d'onda che va, convenz., da 420 a 400...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali