violino s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno su cui sono tese quattro corde: una sonata per v. e pianoforte] ≈ ‖ viola, violoncello. 2. (anche [...] f.) (estens.) [chi suona il violino] ≈ violinista. ...
Leggi Tutto
funambolismo s. m. [der. di funambolo]. - 1. [arte, tecnica dei funamboli: esercizi di f.] ≈ equilibrismo. ‖ acrobatismo. 2. (estens.) [perfezione tecnica: il f. di un violinista] ≈ virtuosismo. ↓ abilità, [...] destrezza. ↔ imperizia, incapacità. 3. (fig., spreg.) [abilità nel destreggiarsi in situazioni difficili o tra diverse tendenze] ≈ (non com.) acrobatismo, acrobazia, camaleontismo, equilibrismo, opportunismo, ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e violinista (Torino 1921 - Roma 1979). Studiò al conservatorio di Torino, perfezionandosi poi a Roma e a Siena con A. Serato. Dopo aver svolto un'intensa e brillante attività concertistica come violinista, nel 1950 entrò...
Zimmermann, Frank Peter. – Violinista tedesco (n. Duisburg 1965). Talento precocissimo, si affermò come uno dei più significativi violinisti a partire dagli anni Ottanta del Novecento per la brillantezza del suono e la sensibilità del tocco....