cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie [...] primo di una cosa, ne è probabilmente l’autore. b. Di strumenti musicali: nel silenzio della notte, si sentiva c. un violino; d’altre cose, spec. oggetti metallici, suonare, risuonare: faceva c. i soldi in tasca (Verga). c. Di cose, di oggetti che ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] striscia di crini di cavallo tesi, i quali, unti di pece, pongono in vibrazione, per sfregamento, le corde del violino, della viola, del violoncello, del contrabbasso e di strumenti congeneri (detti, appunto, strumenti ad arco). b. Al plur., archi ...
Leggi Tutto
country
‹kḁ′ntri› s. e agg., ingl. [dal fr. ant. contrée, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. contrada], usato in ital. al msch. – Come sost. (pl. countries ‹kḁ′ntri∫›), campagna, e paese, nazione; [...] anni ’50 del Novecento costituisce uno dei grandi filoni della musica pop americana; strumenti tipici del country sono la chitarra, il banjo e il violino. Anche in funzione attributiva: musica, stile, abbigliamento, arredamento, cantante country. ...
Leggi Tutto
abilitare
v. tr. [der. di abilità] (io abìlito, ecc.). – 1. Rendere abile: a. la mente al calcolo mnemonico; nel rifl., non com., esercitarsi per acquistare abilità: mi abilito a suonare il violino. [...] 2. a. Riconoscere legalmente idoneo all’esercizio di una professione, di un’arte, di un’attività: a. all’insegnamento, alla professione di notaio, alla guida di un autoveicolo; il corso abilita in matematica, ...
Leggi Tutto
congenere
congènere agg. e s. m. [dal lat. congĕner -nĕris, comp. di con- e genus -nĕris «genere»]. – 1. agg. Dello stesso genere, di natura o qualità o tipo affini: malattie c.; ho già fatto dei lavori [...] c. a questo; il violino e gli strumenti c. (cioè la viola, il violoncello, ecc.). 2. agg. e s. m. In botanica, di pianta che appartiene allo stesso genere di un’altra: Lilium candidum e le specie c. (o i suoi congeneri). ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] della cassa, variamente conformata nei diversi strumenti, e con aperture di forma diversa per la diffusione del suono; nel violino e strumenti congeneri, per es., le aperture sono due, conformate a f, e pongono in comunicazione con l’esterno ...
Leggi Tutto
risuonare
(o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] tutto il giorno; ha risuonato il campanello: andate ad aprire; con uso trans.: r. il campanello; ha cominciato a r. il violino: speriamo che non smetta un’altra volta. 2. a. Emettere e rimandare un suono profondo e prolungato, di corpi e oggetti ...
Leggi Tutto
stonato
agg. [part. pass. di stonare1]. – Di persona che non ha intonazione, che stona abitualmente: non mi fate cantare, sapete che sono stonata; o che stona spesso: un cantante, un violinista s.; anche [...] di strumento male accordato: un violino s., che ha le corde s.; in partic., una nota s., non emessa o non prodotta con la giusta intonazione, e in senso fig. di cosa che non si accorda con altre o con il momento, con l’ambiente, oppure inopportuna: ...
Leggi Tutto
stonatura
s. f. [der. di stonare1]. – 1. L’atto, il fatto di stonare, di uscire di tono; il suono sbagliato emesso invece di quello giusto: le s. di un cantante, di un pianista; una s. di violino. 2. [...] In senso fig., cosa che non si accorda con altre, fatto, situazione e sim. che appare non opportuna, incongrua: è una s. questa giacca di seta sui jeans!; il suo discorso parve a tutti una stridente s. ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] ; fasce del tavolo, le assi, messe per ritto, che uniscono le gambe del tavolo con il piano. c. Nel violino e altri strumenti congeneri, la striscia di legno che chiude tutt’intorno lo strumento congiungendo verticalmente il piano armonico al fondo ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale (con le tastiere) della produzione...