primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] , p. ballerina, in un’orchestra e rispettivam. in un corpo di ballo, gli esecutori che hanno parti soliste (in contrapp. ai violini e alle ballerine «di fila»); p. attore, e p. attrice assoluta, nelle compagnie teatrali dell’800 e del primo ’900, l ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] in cui la vibrazione è prodotta: s. a corda, suddivisi a loro volta in s. ad arco o più brevemente archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso), e s. a pizzico o a corde pizzicate (arpa, cetra, liuto, chitarra, mandolino; ma anche gli strumenti ...
Leggi Tutto
tacca
s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] le divisioni della scala di uno strumento di misura, per es. un regolo graduato); le t. del ponticello, di strumenti a corda (violino, ecc.); la t. della freccia, all’estremità inferiore o cocca, che si adatta alla corda dell’arco. Usi e sign. partic ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] allievo di uno strumento ad affrontare e superare alcune più tipiche difficoltà di esecuzione: studî per pianoforte, per violino, per chitarra; comporre, eseguire uno studio; talvolta, però, è titolo dato (in genere dall’autore stesso) a composizioni ...
Leggi Tutto
busta
s. f. [dal fr. ant. boiste (mod. boîte), che è il lat. tardo buxis -ĭdis; v. bussola1]. – 1. Custodia o involucro quadrato o rettangolare di carta, di vario formato, con lembo di chiusura di solito [...] piccole dimensioni, senza maniglie (con termine francese, pochette). c. Astuccio, custodia: la b. degli occhiali, la b. del violino. d. Berretto a b., tipo di berretto militare (v. bustina). ◆ Dim. bustina (v.), bustarèlla (v.); accr. bustóna, raro ...
Leggi Tutto
vibrare
v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una [...] freddo disprezzo (Fogazzaro). 2. intr. (aus. avere) Scuotersi con rapida oscillazione, essere in vibrazione: far v. le corde del violino; il diapason prende a v.; l’aria vibra nei tubi sonori; i gridi degli uccelli vibravano nell’aria pura (Deledda ...
Leggi Tutto
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, [...] , nelle condizioni fisiche, ecc.): a. in salute, in bellezza; con questa cura ho acquistato assai; ha gran disposizione per il violino e acquista di giorno in giorno. b. letter. Avanzare, guadagnare spazio: De’ remi facemmo ali al folle volo, Sempre ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] dei grilli; saper distinguere le diverse v. degli uccelli. In usi estens. e fig., riferito a strumenti musicali: la v. del violino, del sassofono; un pianoforte che ha una bella v.; le v. della fisarmonica (anche con sign. concr., le ance metalliche ...
Leggi Tutto
vicino
agg., s. m. e avv. [lat. vicīnus, der. di vicus «rione, borgo, villaggio»; propr. «che appartiene allo stesso vicus»]. – 1. agg. a. Che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo in cui [...] vicine Su la scala a filar la vecchierella (Leopardi); Dio ti salvi da un cattivo v., e da un principiante di violino (prov. scherz.); con senso generico: soltanto i più vicini riuscivano a vedere, coloro cioè che si trovavano a minore distanza. In ...
Leggi Tutto
contrabbasso
(meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli [...] archi (col violino, la viola e il violoncello) dei quali è il più grave, estendendosi verso il basso, nel tipo a 4 corde, fino al mi -1. È detto comunem. anche basso. b. Per metonimia, suonatore di contrabbasso in un’orchestra. 2. C. elettrico, ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale (con le tastiere) della produzione...