• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Letteratura [19]
Religioni [13]
Storia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Militaria [3]
Biologia [3]
Botanica [2]
Lingua [2]

Parnaṡo

Vocabolario on line

Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze [...] m’inviasti Verso Parnaso a ber ne le sue grotte (Dante), mi avviasti verso la poesia (sono parole che Stazio rivolge a Virgilio); Sai che là corre il mondo, ove più versi Di sue dolcezze il lusinghier Parnaso (T. Tasso), corre verso la poesia più ... Leggi Tutto

varcare

Vocabolario on line

varcare v. tr. [lat. varĭcare; v. valicare1] (io varco, tu varchi, ecc.). – 1. Valicare, oltrepassare: v. i monti, v. un passo; v. il mare; queste Rupi ch’io varco anelando (Foscolo). Con usi più proprî [...] di varcare al mio legno non lece (Caro), che la mia barca non può traghettare. d. Passare oltre una persona: Perch’io varcai Virgilio, e fe’mi presso (Dante). e. Come intr., del tempo, trascorrere: il primo lustro a pena era varcato Dal dì ch’ella ... Leggi Tutto

mastro

Vocabolario on line

mastro s. m. e agg. – 1. s. m. Forma ant. per maestro1: Così mi fece sbigottir lo m. (Dante), cioè Virgilio; Rosignuolo ... Degli alati cantor m. canoro (Marino); anche nel sign. estens. di guida: delle [...] pecorelle il rozzo m. (Poliziano), il pastore. È ancora nell’uso in alcune qualificazioni professionali: m. carpentiere, m. falegname, artigiano, operaio specializzato; m. d’ascia, nella marina mercantile, ... Leggi Tutto

fame

Vocabolario on line

fame s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] : f. di gloria, d’onori, di ricchezza, di donne; o sacra fame De l’oro (Dante, Purg. XXII, 40: adattamento dell’emistichio virgiliano auri sacra fames, Aen. III, 57; in Caro, En. III, 94: Ahi de l’oro empia ed esecrabil fame!; per l’interpretazione ... Leggi Tutto

infèrno²

Vocabolario on line

inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione [...] descrizione dell’inferno in una determinata età o in un determinato autore: l’i. pagano, l’i. cristiano; l’i. di Virgilio; nell’i. di Dante le pene sono distribuite secondo la legge del contrappasso. Come nome proprio, l’Inferno, titolo della prima ... Leggi Tutto

regressióne

Vocabolario on line

regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] precedentemente tutte insieme (per es.: Iphitus et Pelias mecum, quorum Iphitus aevo Iam gravior, Pelias et vulnere tardus Ulixis, Virgilio, Aen. II, 435-436). d. In psichiatria, è sinon. generico di decadimento, oppure, con sign. più preciso, indica ... Leggi Tutto

cantóre

Vocabolario on line

cantore cantóre s. m. [lat. cantor -ōris, der. di canĕre «cantare»]. – 1. Chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa: i c. del coro della cattedrale. Ormai raro e ant. in senso più generico, [...] in questo sign. è sempre seguito dal compl. che specifica l’argomento o l’eroe cantato nei versi: il c. di Enea (cioè Virgilio, che Dante chiama anche cantor de’ bucolici carmi); il c. di Ulisse, della guerra di Troia (cioè Omero), ecc.; Cantor vago ... Leggi Tutto

pètto

Vocabolario on line

petto pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] delle sue qualità spirituali: Marzia tua, che ’n vista ancor ti priega, O santo p., che per tua la tegni (Dante, nel discorso di Virgilio a Catone). 3. La parte dell’abito che copre il petto o che sta all’altezza del petto: il p. d’una camicia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ab Iove principium

Vocabolario on line

ab Iove principium ‹ab iòve prinčìpium› (lat. «da Giove il principio»). – Emistichio di Virgilio (Bucoliche III, 60) con cui, riecheggiando un verso di Arato, il pastore Dameta inizia il suo canto. Usato [...] ancor oggi come citazione dotta nel riportare ogni umano evento alla divinità come sua causa, o anche per indicare il criterio di chi, in un’esposizione o narrazione, comincia dal personaggio più importante ... Leggi Tutto

timeo Danaos et dona ferentes

Vocabolario on line

timeo Danaos et dona ferentes 〈tìmeo Dànaos ...〉 (lat. «temo i Danai [= i Greci], anche quando recano doni»). – Parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere [...] i Troiani dall’accogliere nella città il cavallo di legno lasciato dai Greci. Si ripete, talvolta in tono scherzoso, per esprimere diffidenza verso chi non si reputa amico, e che fa offerte e proteste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
Virgilio
Comune della prov. di Mantova (fino al 1883 Quattroville; 31,3 km2 con 10.901 ab. nel 2008, detti Virgiliani), traversato dal Mincio. Sede del comune è Cerese, a 22 m s.l.m. Produzioni agricole, zootecniche e manifatturiere. Secondo la tradizione,...
VIRGILIO
VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali