• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Letteratura [19]
Religioni [13]
Storia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Militaria [3]
Biologia [3]
Botanica [2]
Lingua [2]

velato²

Vocabolario on line

velato2 velato2 agg. [dal lat. velatus, der. di velum «vela»], poet. – Fornito di vele, soprattutto nella locuz. velate antenne (che risale al velatae antemnae di Virgilio, Aen. III, 549), che si riferisce [...] agli alberi delle navi dotati di vele: rivolgendo i corni De le v. antenne, il greco ospizio E ’l sospetto paese abbandonammo (Caro); Già mi parea ch’il vento Spirasse avverso a le v. antenne (Testi) ... Leggi Tutto

ab uno disce omnes

Vocabolario on line

ab uno disce omnes (lat. «da uno conoscili tutti»). – Frase di Virgilio (in Aen. II, 65-66), che dallo spergiuro di Sinone trae motivo di riprovazione per tutti i Greci: è ormai proverbiale e usata perciò [...] anche in altri contesti. Nella logica formale, si denomina così il sofisma consistente nel dedurre, da alcuni particolari forniti dall’esperienza, proposizioni universali (per es.: «alcuni uomini sono ... Leggi Tutto

vèllo

Vocabolario on line

vello vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, [...] di pelo, anche umano: di vello in vello giù discese poscia Tra ’l folto pelo e le gelate croste (Dante), di Virgilio che scende appigliandosi ai peli dei fianchi di Lucifero. 3. poet. Chioma, capelli: Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò ... Leggi Tutto

brainworker

Neologismi (2008)

brainworker (brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, [...] l’incertezza della loro condizione, vedi lo sciopero di qualche mese fa dei dipendenti di Matrix e del portale Virgilio. (Stefano Rossi, Repubblica, 1° maggio 2002, Milano, p. II) • Nemici giurati dell’«America imperialista», i rifondaroli avevano ... Leggi Tutto

velluto¹

Vocabolario on line

velluto1 velluto1 agg. [lat. tardo vĭllūtus, der. di villus «pelo»], letter. – 1. Coperto di fitto pelo; peloso, villoso: [Virgilio] appigliò sé a le v. coste [di Lucifero] (Dante); queste mie v. cosce [...] Son di virilità, di robustezza Indizio (T. Tasso); Vedea ... la possa Dei muscoli gonfiarsi nelle braccia vellute (D’Annunzio). 2. estens. a. poet. Riferito a piante e organi vegetali, ricoperto in superficie ... Leggi Tutto

millenàrio

Vocabolario on line

millenario millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia [...] ricorrenza si celebra: il m. della fondazione di una città; il secondo m. (o il bimillenario) della nascita di Virgilio. b. Nella storia del cristianesimo, lo stesso, ma meno com., che millenarista. Anche, denominazione (insieme con chiliasta), dei ... Leggi Tutto

denominare

Vocabolario on line

denominare (ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del [...] Infinito»; da’ quali [cavriuoli], non sappiendosi per tutti il suo nome, ella fu Cavriuola dinominata (Boccaccio). Come intr. pron., denominarsi, trarre, prendere il nome: secondo Virgilio, Gaeta si sarebbe così denominata da Caieta, nutrice di Enea. ... Leggi Tutto

scòlio¹

Vocabolario on line

scolio1 scòlio1 s. m. [dal gr. σχόλιον, der. di σχολή «occupazione, studio»]. – Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico; si tratta di annotazioni [...] nel periodo di trapasso fra la cultura ellenistica e quella bizantina), in genere di carattere esegetico, ma talora contenenti anche notizie mitologiche, storiche, rinvii a passi paralleli, ecc.: gli s. a Terenzio, a Cicerone, a Virgilio, ad Euclide. ... Leggi Tutto

ègloga

Vocabolario on line

egloga ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della [...] vita dei pastori e in genere della vita campestre, assai spesso allegorico e in forma dialogica: le Egloghe di Virgilio, altro nome con cui si designano le Bucoliche. Un’estensione dal mondo pastorale al mondo dei pescatori si ebbe con le cinque ... Leggi Tutto

ecopoesia

Neologismi (2019)

ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] paesaggio sereno, campestre e la natura bella, incontaminata, alla fine del XX secolo nasce un nuovo genere poetico: l’Ecopoesia che ha un nuovo cantore, l’ecopoeta. (Rubina Auricchio, Notizie.it, 5 dicembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Virgilio
Comune della prov. di Mantova (fino al 1883 Quattroville; 31,3 km2 con 10.901 ab. nel 2008, detti Virgiliani), traversato dal Mincio. Sede del comune è Cerese, a 22 m s.l.m. Produzioni agricole, zootecniche e manifatturiere. Secondo la tradizione,...
VIRGILIO
VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali