• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Letteratura [19]
Religioni [13]
Storia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Militaria [3]
Biologia [3]
Botanica [2]
Lingua [2]

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] di Beethoven; Certaldo, p. del Boccaccio; li parenti miei furon lombardi, Mantovani per patrïa ambedui (Dante, parlando dell’origine di Virgilio); fatemi il piacere di dirmi il vostro nome, cognome e p. (Manzoni, parole dell’oste della «Luna piena» a ... Leggi Tutto

trïóni

Vocabolario on line

trioni trïóni s. m. pl. [dal lat. triones, pl. di trio -onis (forse affine a terĕre «tritare»), propr. «bue da lavoro», nome applicato poi per traslato alle Orse celesti e alle stelle che le formano], [...] , settentrione); col primo sign.: Mirò le stelle, contemplò l’Arturo, L’Iadi piovose, i gemini Trioni (Caro, che traduce Virgilio, Aen. III, 516: ... pluviasque Hyadas geminosque Triones); con il secondo: Là dove a i sette gelidi Trioni Si volge ... Leggi Tutto

bucòlica

Vocabolario on line

bucolica bucòlica (ant. buccòlica) s. f. [dal lat. bucolĭca, femm. dell’agg. bucolĭcus (v. bucòlico), sostantivato nel lat. tardo]. – Genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei [...] pastori e in genere della vita campestre, in componimenti per lo più brevi e in forma dialogica. Le bucoliche, titolo di un’opera del poeta latino Virgilio, comprendente dieci composizioni (ecloghe o egloghe) di carattere idillico-pastorale. ... Leggi Tutto

bucòlico

Vocabolario on line

bucolico bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta [...] b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante), detto di Virgilio. Dieresi (o anche, impropriam., cesura) b., nella metrica classica, la pausa dell’esametro alla fine del quarto dattilo, dove la fine di parola coincide spesso con una interpunzione; è detta ... Leggi Tutto

meravigliare

Vocabolario on line

meravigliare (tosc. o letter. maravigliare) v. intr. e tr. [der. di meraviglia, maraviglia] (io meravìglio o maravìglio, ecc.). – 1. intr. pron. a. Provare meraviglia, essere preso da meraviglia, per [...] (aus. essere), ant. o poet. Considerare con meraviglia o con ammirazione, restare ammirato o meravigliato: Allor vid’io maravigliar Virgilio Sovra colui ch’era disteso in croce (Dante); I0 maraviglio più, quanto più guardo (Pindemonte). ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

paulo maiora canamus

Vocabolario on line

paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione [...] di passarvi ... Leggi Tutto

geòrgico

Vocabolario on line

georgico geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti [...] georgici. Poema g., poema didascalico intorno alla coltivazione dei campi, come le Georgiche di Virgilio e, per alcune loro parti, le Opere di Esiodo; quindi, poeta g. o scrittore g. (raram. come s. m.), autore di un poema georgico; in senso generico ... Leggi Tutto

romanticismo

Vocabolario on line

romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] del Settecento e l’Ottocento), presenta tuttavia analogie con alcuni dei suoi caratteri fondamentali: il r. di Virgilio, del Petrarca, di Shakespeare, della favolistica indiana, dei poeti della negritudine. 2. fig. a. Atteggiamento e comportamento ... Leggi Tutto

bimillenàrio

Vocabolario on line

bimillenario bimillenàrio agg. e s. m. [comp. di bi- e millenario]. – 1. agg. Che ha due millennî di vita, o che avviene a distanza di due millennî: piante b.; ricorrenza bimillenaria. 2. s. m. Doppio [...] millenario; ricorrenza di un fatto avvenuto duemila anni prima e la celebrazione di essa: b. virgiliano, nel 1981 per commemorare la morte di Virgilio (19 a. C.). ... Leggi Tutto

mirica

Vocabolario on line

mirica s. f. [dal lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη]. – 1. Nome con cui era indicato anticam. il tamarisco; in questo senso la parola (più frequente nella forma mirice: v.) ha avuto particolare fortuna [...] letteraria per il verso di Virgilio: «Non omnes arbusta iuvant humilesque myricae» (Buc. IV, 2), da cui il Pascoli fu ispirato per il titolo di una sua celebre raccolta di liriche (Myricae). 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Myrica), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Virgilio
Comune della prov. di Mantova (fino al 1883 Quattroville; 31,3 km2 con 10.901 ab. nel 2008, detti Virgiliani), traversato dal Mincio. Sede del comune è Cerese, a 22 m s.l.m. Produzioni agricole, zootecniche e manifatturiere. Secondo la tradizione,...
VIRGILIO
VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali