erpetico
erpètico agg. [der. di erpete] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’erpete, che ha natura di erpete, o è cagionato dall’erpete: manifestazioni e.; malattia e., ogni affezione, locale (cutanea [...] altri organi (cheratite erpetica recidivante, alcune sindromi acute respiratorie, ecc.), provocata dal virus dell’erpete semplice; virus erpetici (o herpesvirus), gruppo di virus che possono provocare le diverse forme di erpete (simplex e zoster) e ...
Leggi Tutto
lentivirus
s. m. [comp. di lento e virus]. – Nome dato a particolari virus del gruppo dei retrovirus, responsabili delle malattie virali lente dell’uomo e degli animali; ne fa parte l’HIV (v.), che è [...] il virus responsabile dell’AIDS. ...
Leggi Tutto
rhinovirus
〈rinovìrus〉 s. m., lat. scient. [comp. di rhino- «rino-» e virus]. – Nome di un gruppo di virus che causano infezioni alle vie respiratorie superiori, raggruppate comunem. sotto il nome di [...] raffreddore; sono stati isolati circa 115 ceppi di virus con proprietà simili ma distinguibili per gli antigeni. ...
Leggi Tutto
virosi
viròṡi s. f. [der. di virus, col suff. medico -osi]. – Lo stesso che malattia virale o da virus. In partic.: 1. In fitopatologia, malattia delle piante determinata da virus, singoli o associati, [...] che si manifesta con sintomi molto varî (talora assoluta mancanza di alterazioni visibili, o mancata o ridotta formazione di cloroplasti, mosaico, striature, maculazioni, ecc.), e che danneggia particolarmente ...
Leggi Tutto
viruria
virùria s. f. [comp. di virus e -uria]. – In medicina, presenza di virus nelle urine, conseguente a viremia o alla localizzazione di virus nel rene. ...
Leggi Tutto
desossivirus
deṡossivìrus s. m. [comp. di desossi- e virus]. – In biologia, nome dato ai virus (più spesso detti virus a DNA) che contengono una molecola di acido desossiribonucleico per la conservazione [...] e la trasmissione della loro informazione genetica; sono parassiti obbligati delle cellule animali e di numerosi batterî ...
Leggi Tutto
vesciculovirus
vesciculovìrus s. m. [comp. di vescicula, forma dotta latineggiante per vescicola (il lat. class. ha vesicula), e virus]. – Genere di virus a RNA comprendente molte specie trasmesse dagli [...] artropodi, di interesse veterinario ma che possono essere patogene anche per l’uomo; la specie tipo è il virus della stomatite vescicolare che nel continente americano ha spesso causato epidemie diffuse nel bestiame e negli uccelli. ...
Leggi Tutto
mixovirus
mixovìrus s. m. [lat. scient. Myxovirus, comp. di myxo- «mixo-1», nel sign. 1, e virus]. – In microbiologia, famiglia di virus con caratteristica affinità per le mucoproteine, con genoma a [...] RNA, cui appartengono, tra gli altri, i virus influenzali. ...
Leggi Tutto
herpesvirus
herpesvìrus 〈e-〉 s. m. [comp. del lat. scient. herpes e virus]. – Denominazione di un gruppo di virus (detti anche virus erpetici), agenti patogeni di varie affezioni, sia dell’uomo (malattie [...] erpetiche, herpes zoster, mononucleosi infettiva, varicella, ecc.), sia degli animali (pseudorabbia dei suini, affezioni respiratorie acute di bovini ed equini, ecc.) ...
Leggi Tutto
reovirus
reovìrus s. m. [acronimo dell’ingl. r(espiratory) e(nteric) o(rphan) virus «virus orfano (patogeno per l’apparato) respiratorio (e il tratto) intestinale»]. – Gruppo di virus, originariamente [...] designato Echovirus 10 (v. echovirus, anche per l’interpretazione di orfano), patogeni per l’uomo, in cui determinano numerose affezioni di solito non gravi, a carico delle vie respiratorie, del tratto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...