• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Medicina [123]
Arti visive [77]
Fisica [74]
Industria [70]
Storia [69]
Architettura e urbanistica [65]
Diritto [63]
Lingua [57]
Militaria [55]
Biologia [54]

tatto

Thesaurus (2018)

tatto 1. MAPPA Il TATTO è il senso che permette di riconoscere alcuni caratteri, come la durezza o la forma, degli oggetti che entrano in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, dove sono [...] seduzione: socchiudeva placidamente gli occhi e scivolava dentro l’infinita varietà dei suoni, che erano per lui corpi consistenti al tatto, voluttuosi. Marta Morazzoni, La ragazza col turbante Vedi anche Gusto, Olfatto, Senso, Sentire, Udito, Vista ... Leggi Tutto

uguale

Thesaurus (2018)

uguale 1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] la legge è uguale per tutti Citazione Del resto, sentite: uguali davanti a Dio sarà benissimo; quello è un punto di vista molto lontano; ma uguali tra di noi! Ci vuole una grande durezza, una grande miopia fisica e intellettuale per sostenere che ... Leggi Tutto

uccello

Thesaurus (2018)

uccello 1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] acque dolci o marine; gli uccelli rapaci sono predatori e carnivori, dotati di un grande becco ricurvo, lunghi artigli e vista molto acuta; gli uccelli trampolieri hanno lunghe zampe che consentono loro di muoversi nelle acque basse dei laghi e delle ... Leggi Tutto

turbare

Thesaurus (2018)

turbare 1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno stato di agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] turbarsi, che può voler dire alterarsi visibilmente nella mente o nell’animo a causa di una forte emozione (a quella vista, a quelle parole si turbò profondamente; ascoltò la lettura della sentenza senza turbarsi; si turbò in viso) 6. oppure ... Leggi Tutto

terrore

Thesaurus (2018)

terrore 1. MAPPA Il TERRORE è un sentimento di intensa paura (suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo che riempie di t.; era sopraffatto dal t.; i suoi occhi rivelavano il t., erano pieni di [...] t.; sembrava pazzo dal t.; il t. non gli permetteva di articolare parola; comandare, governare col t.; racconti del t.; il t. della morte, del contagio, della peste). Come accade spesso per le parole che ... Leggi Tutto

uomo

Thesaurus (2018)

uomo 1. Un UOMO è un essere umano adulto di sesso maschile, detto in contrapposizione a donna che invece è l’essere umano adulto di sesso femminile (la parità tra u. e donna; abito da u.; un u. alto, [...] ; u. di cuore; u. alla buona, alla mano; u. di mondo, navigato; un sant’u.). 2. MAPPA Dal punto di vista biologico, il termine indica in particolare un individuo della specie Homo sapiens, un mammifero primate che si caratterizza per la posizione ... Leggi Tutto

via

Thesaurus (2018)

via 1. MAPPA Una VIA è uno spazio pubblico, di larghezza limitata e di lunghezza molto variabile, destinato al passaggio di persone e di veicoli (vie urbane, di campagna; v. comunale, pro-vinciale, [...] , il termine via può indicare una carriera (ha scelto la v. degli affari, degli studi), 7. un modo di vivere, visto soprattutto dal punto di vista morale (cercò di ricondurlo sulla retta v.) 8. oppure il modo o il mezzo che si usa per raggiungere un ... Leggi Tutto

velo

Thesaurus (2018)

velo 1. Un VELO è un tessuto molto fine, leggerissimo e trasparente; si usa per numerosi scopi, come coprire una parte del corpo, proteggere un oggetto, confezionare biancheria o abiti e così via (un [...] , si chiama velo un pezzo di stoffa leggero che si appoggia sul corpo, con lo scopo di riparare o di nascondere alla vista; spesso ha un valore simbolico e religioso: per esempio, in diverse culture le donne tradizionalmente si coprono con un velo la ... Leggi Tutto

varietà

Thesaurus (2018)

VARIETÀ 1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] , di garofani). 4. In linguistica, la varietà è l’insieme delle manifestazioni concrete di una lingua dal punto di vista geografico, storico, sociologico o comunicativo (la v. meridionale dell’italiano); 5. in botanica e zoologia, infine, è un gruppo ... Leggi Tutto

vantaggio

Thesaurus (2018)

vantaggio 1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] , un beneficio o qualcosa di utile (ricavare, trarre v. da qualcosa; abitando all’ultimo piano si ha il v. di una bella vista; ho provato a cambiare tipo di cura, ma non ci trovo nessun v.; il contratto è tutto a tuo v.). Parole, espressioni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 154
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali