• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [20]
Religioni [6]
Teatro [5]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]

politeismo

Sinonimi e Contrari (2003)

politeismo s. m. [der. del gr. polýtheos "che ha molti dèi"]. - (relig.) [venerazione di più divinità] ≈ [dal punto di vista cristiano] paganesimo, [dal punto di vista cristiano] (lett.) pagania, [dal [...] punto di vista cristiano] (lett.) paganismo. ↔ monoteismo. ‖ enoteismo, monolatria. ... Leggi Tutto

celare

Sinonimi e Contrari (2003)

celare [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [sottrarre alla vista altrui qualcuno o qualcosa] ≈ (lett.) ascondere, nascondere, occultare. ↔ mostrare. 2. (fig.) [sottrarre qualcosa alla conoscenza [...] , manifestare, mostrare, palesare, rivelare, svelare. ↓ tradire. ■ celarsi v. rifl. [tenersi nascosto alla vista altrui: c. alla vista del nemico] ≈ nascondersi, occultarsi, sottrarsi. ↔ apparire, comparire, manifestarsi, palesarsi, svelarsi. ... Leggi Tutto

abbagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbagliare [forse dal lat. varius "vario", per la varietà del colore] (io abbàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare la diminuzione o la perdita momentanea della vista per esposizione a una luce intensa, [...] conturbare, fare colpo (su), incantare, rapire, stordire, stupire, stregare. ■ abbagliarsi v. intr. pron. 1. [perdere momentaneamente la vista a causa della luce intensa] ≈ ↑ accecarsi. 2. (fig., non com.) [incappare in un errore, capire una cosa per ... Leggi Tutto

sguardo

Sinonimi e Contrari (2003)

sguardo s. m. [der. di guardo, col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. a. [atto del guardare: gettare uno s. fuori] ≈ (fam.) guardata, occhiata, [su cose da leggere] (fam.) letta, [fuggevole e sommaria] sbirciata. [...] . 3. a. [facoltà di guardare, capacità visiva: fin dove arrivava lo s. non vedeva che deserto] ≈ vista. ‖ visuale. b. (estens.) [gli organi stessi della vista: abbassare lo s.] ≈ occhi. □ posare (o fermare) lo sguardo 1. [osservare con intensità e ... Leggi Tutto

visione

Sinonimi e Contrari (2003)

visione /vi'zjone/ s. f. [dal lat. visio -onis, der. di vidēre "vedere"]. - 1. a. [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ vista. b. [il vedere una cosa per esaminarla, trarne notizie utili, ecc.] [...] vede e che colpisce in modo particolare: dalla finestra si gode una v. meravigliosa] ≈ panorama, scenario, spettacolo, vedere, veduta, vista, visuale. 3. (fig.) [modo soggettivo di vedere i fatti, le situazioni e i problemi, e quindi di intendere, di ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] di vento → □; colpo d'occhio → □; tutto d'un colpo → □. ▲ Locuz. prep.: a colpo d'occhio ≈ a prima vista, subito; di colpo ≈ all'improvviso, bruscamente, di botto, di punto in bianco, improvvisamente, inaspettatamente, in un colpo, repentinamente ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] ), mentre coprire si addice anche a sogg. inanimati. Di ostacoli che non consentono la vista di qualcosa si può usare anche impedire, oltre a coprire: la siepe impediva la vista del mare. Proprio dell’uso fam. è imboscare, che indica per lo più un ... Leggi Tutto

defilare

Sinonimi e Contrari (2003)

defilare [dal fr. défiler, der. di file "fila"]. - ■ v. tr. (milit.) [proteggere un reparto, una batteria e sim., dalla vista del nemico, con la prep. a: d. alla vista] ≈ sottrarre. ↔ esporre. ■ defilarsi [...] v. rifl. 1. (milit.) [proteggersi dalla vista e dal tiro del nemico] ≈ sottrarsi. ↔ esporsi. 2. (fig.) a. [scansare abilmente incarichi rischiosi, noiosi, pesanti e sim.] ≈ eclissarsi, imboscarsi, sottrarsi. b. [rendersi irreperibile] ≈ andarsene, ( ... Leggi Tutto

oscurare

Sinonimi e Contrari (2003)

oscurare [dal lat. obscurare, der. di obscurus "oscuro"]. - ■ v. tr. 1. [rendere oscuro o meno luminoso qualcosa: dense nuvole oscuravano il sole] ≈ abbuiare, offuscare, scurire. ↑ ottenebrare. ↓ adombrare, [...] rischiararsi. ↑ esultare, gioire, giubilare. ↓ distendersi, rasserenarsi, rilassarsi. b. [della vista o delle facoltà mentali, perdere efficienza o lucidità: improvvisamente la vista si oscurò; sentiva i suoi pensieri confondersi e o.] ≈ annebbiarsi ... Leggi Tutto

risparmiare

Sinonimi e Contrari (2003)

risparmiare [dal germ. ✻sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall'usare, dal consumare una cosa, o limitarne l'uso e il consumo, per lo più in vista di [...] . b. [evitare di sottoporre a uno sforzo eccessivo un organo di senso, una facoltà fisica e sim.: r. la vista, la voce] ↔ affaticare, sforzare, sfruttare, (fam.) spremere, stancare. c. [non sovraccaricare con uno sforzo o un impegno eccessivo una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali