• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [20]
Religioni [6]
Teatro [5]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]

mascherare

Sinonimi e Contrari (2003)

mascherare [der. di maschera] (io màschero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ricoprire con una maschera] ≈ camuffare, travestire, (non com.) travisare. ↔ (non com.) smascherare. 2. (estens.) a. [sottrarre alla vista: [...] , nascondere, occultare, schermare. ↔ mostrare, scoprire. b. (milit.) [sottrarre con opportuni accorgimenti mezzi o opere militari alla vista del nemico] ≈ mimetizzare. 3. (fig.) [non lasciare trasparire un sentimento, uno stato d'animo: m. con frasi ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] un programma televisivo] ≈ e ↔ [→ PRIME TIME]. ▲ Locuz. prep.: fig., alle prime armi → □; a prima vista [a un esame non approfondito: a p. vista l'avevo giudicato un galantuomo] ≈ (fam.) a pelle, immediatamente. ↔ successivamente; al primo colpo, di ... Leggi Tutto

profilo

Sinonimi e Contrari (2003)

profilo s. m. [der. di profilare]. - 1. [linea di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. delle montagne] ≈ contorno, sagoma, silhouette. ▲ Locuz. prep.: di profilo ≈ di fianco, di [...] 2. (tecn.) [figura di un oggetto tridimensionale tracciata su un piano di proiezione dalle rette passanti per il centro di vista e tangenti alla superficie dell'oggetto: il p. di una vettura] ≈ sagoma. ▲ Locuz. prep.: di alto profilo [di alto livello ... Leggi Tutto

prospettare

Sinonimi e Contrari (2003)

prospettare [dal lat. prospectare "guardare innanzi o da lontano"] (io prospètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [permettere la vista di un luogo: la finestra prospetta il giardino] ≈ dare (su), fronteggiare, [...] , esporre, indicare, mostrare, prefigurare, presentare, segnalare. ‖ proporre, suggerire. ■ v. intr. (aus. essere), non com. [avere la vista su un luogo, con la prep. su: la villa prospetta sul mare] ≈ affacciare, dare, fronteggiare (ø), guardare ... Leggi Tutto

prospettiva

Sinonimi e Contrari (2003)

prospettiva s. f. [femm. sost. dell'agg. prospettivo]. - 1. [ciò che si vede di un paesaggio, generalm. da un luogo sopraelevato: di quassù si gode una splendida p. sul lago] ≈ panorama, prospetto, scenario, [...] e sim.: analizzare i fatti sociali da (o sotto) una p. marxista] ≈ angolatura, angolazione, approccio, ottica, punto di vista, visione. ‖ luce. ▲ Locuz. prep.: fig., in prospettiva [in considerazione di sviluppi futuri: valutare le cose in p.] ≈ in ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] versi (o in rima) [con riferimento a testi, fornire di forma poetica e di struttura metrica] ≈ versificare; mettere in vista [collocare qualcosa in luogo visibile, in modo che cada sotto gli occhi altrui o sia avvertito] ≈ esporre, mostrare. ↔ (lett ... Leggi Tutto

snebbiare

Sinonimi e Contrari (2003)

snebbiare v. tr. [der. di nebbia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snébbio, ecc.). - 1. [sgombrare dalla nebbia: il vento ha snebbiato il cielo] ↔ annebbiare. 2. (fig.) [liberare da ciò che offusca la vista [...] o l'intelligenza: s. la vista] ≈ rischiarare, schiarire. ↔ annebbiare, appannare, (lett.) obnubilare, offuscare, ottenebrare, velare. ... Leggi Tutto

quadro²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] ] ≈ scena. 5. (fig.) a. [situazione che colpisce o commuove fortemente alla sola vista: un q. agghiacciante] ≈ scena, scenario, spettacolo, visione, vista. b. [esposizione dettagliata ed esaustiva di una situazione: fornire un q. della situazione; un ... Leggi Tutto

qualche

Sinonimi e Contrari (2003)

qualche agg. indef. [grafia unita di qual(e) che] (sempre anteposto al nome), solo al sing. - 1. [di tipo qualsiasi, anche preceduto da art. indet.: (una) q. spiegazione ci sarà pure] ≈ uno. ↔ nessuno. [...] in qualche modo [in una certa misura, sotto un certo profilo e sim.: in q. modo è interessante] ≈ da un certo punto di vista, in (un) certo qual modo, in un certo senso. 3. [unito a sost. astratti esprimenti una qualità, per indicare che tale qualità ... Leggi Tutto

sopraffino

Sinonimi e Contrari (2003)

sopraffino (tosc. sopraffine) agg. [comp. di sopra- e dell'agg. fino (o fine)]. - 1. [di cibo, molto raffinato, di ottima qualità] ≈ di prima scelta, eccellente, pregiato, scelto, squisito. ↔ di seconda [...] scelta, mediocre, scadente. ↑ pessimo. 2. (fig.) [di capacità sensoriale e sim., particolarmente efficace] ≈ eccellente, [di vista] (lett.) cerviero, [di vista] (fam.) di lince. ↑ eccezionale, straordinario. ↔ mediocre, scarso. ↑ pessimo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali