• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [20]
Religioni [6]
Teatro [5]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]

modo

Sinonimi e Contrari (2003)

modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] o per sforzarsi di precisare qualcosa che rimane indefinito: quel che dici è in qualche m. falso] ≈ da un certo punto di vista, in un certo senso, per certi aspetti. 2. [cercando di arrangiarsi come possibile: in qualche m. ce la faremo] ≈ in una ... Leggi Tutto

sottrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrarre [lat. subtrahĕre "trarre di sotto"] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. a. [portare via, con la prep. a del secondo arg.: s. una scena agli occhi dei curiosi; s. qualcuno alla morte, alla distruzione] [...] ≈ levare, togliere, [da sguardi, vista e sim.] celare, [da sguardi, vista e sim.] nascondere. b. [appropriarsi indebitamente di quanto appartiene ad altri, con la prep. a del secondo arg.: ha sottratto a mio padre più di ventimila euro] ≈ (fam.) ... Leggi Tutto

corto

Sinonimi e Contrari (2003)

corto /'korto/ (ant. region. curto) [lat. cŭrtus]. -■ agg. 1. a. [di poca lunghezza o meno lungo del normale: fiori a gambo c.; maniche c.] ≈ breve, [di caffè] ristretto. ↔ lungo. b. [di statura, meno [...] grande. ↓ sufficiente. 5. (fig.) [di persona, che è scarsamente dotato di qualcosa (intelligenza, vista e sim.), con la prep. di: c. di vista; c. di cervello] ≈ difettoso, esiguo, imperfetto, limitato, scarso. ↔ pieno, ricco. ● Espressioni: essere a ... Leggi Tutto

cospicuo

Sinonimi e Contrari (2003)

cospicuo /ko'spikwo/ (lett. conspicuo) agg. [dal lat. conspicuus "vistoso"]. - 1. (ant.) [bene esposto alla vista] ≈ evidente, in vista, manifesto, visibile, vistoso. 2. a. [che merita considerazione] [...] ≈ considerevole, (lett.) notabile, notevole, ragguardevole, rilevante. ↔ mediocre, trascurabile. b. [numericamente o quantitativamente grande, detto spec. di fortune: una c. eredità] ≈ copioso, ingente, ... Leggi Tutto

sozzeria

Sinonimi e Contrari (2003)

sozzeria /sots:e'ria/ (roman. zozzeria /tsots:e'ria/) s. f. [der. di sozzo (o zozzo)]. - 1. [condizione di un ambiente sozzo: in quella casa regna una s. incredibile] ≈ (non com.) laidume, lordura, luridume, [...] dire sozzerie in mia presenza!] ≈ indecenza, oscenità, parolaccia, porcheria, sconcezza, sozzura. c. [situazione ripugnante dal punto di vista morale: è una s. che non tutti paghino le tasse] ≈ indecenza, infamia, scandalo, (fam.) schifezza, schifo ... Leggi Tutto

sozzura

Sinonimi e Contrari (2003)

sozzura /so'ts:ura/ s. f. [der. di sozzo]. - 1. [condizione di un ambiente sozzo] ≈ e ↔ [→ SOZZERIA (1)]. 2. (estens.) [insieme di cose sporche] ≈ e ↔ [→ SOZZERIA (2)]. 3. (fig.) a. [espressione oscena] [...] ≈ [→ SOZZERIA (3. b)]. b. [situazione ripugnante dal punto di vista morale] ≈ [→ SOZZERIA (3. c)]. c. [atto ripugnante dal punto di vista morale: hanno fatto molte s.] ≈ (lett.) laidezza, (lett.) nefandezza, (fam.) porcheria, sordidezza, sozzeria, ... Leggi Tutto

nascosto

Sinonimi e Contrari (2003)

nascosto /na'skosto/ agg. [part. pass. di nascondere]. - 1. a. [sottratto alla vista] ≈ celato, occultato. ↑ occulto. ‖ introvabile, invisibile. ↔ in vista, manifesto, visibile. b. (estens.) [reso poco [...] visibile da ostacoli o ripari: un paesino n. tra i monti] ≈ chiuso, coperto, riparato. ‖ appartato, isolato, (lett.) remoto, solitario. ↔ aperto, scoperto. 2. (fig.) a. [non reso manifesto: virtù n.; avrà ... Leggi Tutto

spettacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

spettacolo /spe't:akolo/ s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare "guardare"]. - 1. [qualsiasi esibizione artistica che si svolga davanti a un pubblico di spettatori: s. di varietà, di balletti] ≈ [...] esibizione, rappresentazione. ⇓ concerto, dramma, musical, opera, varietà. 2. (estens.) a. [vista insolitamente bella: ammirare lo s. della natura] ≈ bellezza, incanto, meraviglia, splendore. b. [situazione che colpisce l'osservatore: uno s. ... Leggi Tutto

avviso

Sinonimi e Contrari (2003)

avviso /a'v:izo/ s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m'est à vis, lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur "mi sembra"]. - 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno [...] . ● Espressioni: essere dell'avviso (o d'avviso) → □. ▲ Locuz. prep.: a mio avviso ≈ a mio parere (o giudizio), dal mio punto di vista, secondo me. □ essere dell'avviso (o d'avviso) [avere una certa idea su qualcosa, seguito da di e l'inf. o da prop ... Leggi Tutto

strada

Sinonimi e Contrari (2003)

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "stendere, selciare"; propr. "(via) massicciata"]. - 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e [...] . ⇓ corso, sentiero, viale, vicolo. ● Espressioni: fig., donna di strada → □; fig., essere fuori strada [non aver capito o non aver visto la soluzione o la spiegazione giusta: se pensi che io parli per gelosia sei proprio fuori s.] ≈ ingannarsi, (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali