• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [20]
Religioni [6]
Teatro [5]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]

affisso

Sinonimi e Contrari (2003)

affisso (ant. e poet. affiso /a'f:izo/) [dal lat. affixus e affixum, der. di affigĕre "affiggere"]. - ■ agg. [che è stato fissato e posto in vista in un luogo aperto al pubblico] ≈ appeso, attaccato, esposto, [...] incollato. ↔ (non com.) defisso, scollato, staccato. ■ s. m. 1. (non com.) [annuncio, di dimensioni e contenuto vari, esposto al pubblico] ≈ [→ AFFICHE]. 2. (edil., non com.) [elemento di chiusura di vani, ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] . si rimanda ai lemmi relativi. Si aggiunga qui l’unico caso in cui b. (ma non cattivo) rimanda al senso della vista: si tratta del regionalismo romanesco (ma ormai comune anche in ital. pop., soprattutto centromerid.) bono e bona per «sessualmente ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] ). 3. a. [disperdersi poco a poco] ≈ dissolversi, spegnersi, svanire. ‖ affievolirsi, attenuarsi. ↔ ‖ accentuarsi. b. [sottrarsi alla vista, con le prep. fra, tra: p. tra la folla] ≈ confondersi, dileguarsi, scomparire, sparire, svanire. ↔ apparire ... Leggi Tutto

calo

Sinonimi e Contrari (2003)

calo s. m. [der. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: il giorno È già sul c. (G. Pascoli)] ≈ abbassamento, calata, discesa. ↔ risalita, sollevamento. b. (fig.) [perdita di potere, di prestigio, [...] , riduzione. ↔ aumento, incremento, lievitazione, maggiorazione, rialzo, rincaro. b. [perdita parziale di vista, udito, ecc.] ≈ abbassamento, affievolimento, attenuazione, diminuzione, indebolimento, riduzione, perdita. ↔ aumento, rafforzamento ... Leggi Tutto

sbirciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbirciare v. tr. [etimo incerto] (io sbìrcio, ecc.). - 1. (fam.) [guardare con la coda dell'occhio, per osservare senza farsi notare: s. la traduzione del compagno di banco] ≈ guardare (di) sottecchi, [...] occhieggiare, (lett.) sogguardare, (lett.) traguardare. ↑ spiare. 2. (non com.) [guardare attentamente, socchiudendo gli occhi per acuire la vista] ≈ ‖ fissare, osservare, squadrare. [⍈ VEDERE] ... Leggi Tutto

periodo

Sinonimi e Contrari (2003)

periodo /pe'riodo/ s. m. [dal lat. periŏdus, gr. períodos "circuito, giro"]. - 1. [con riferimento a un fenomeno periodico, intervallo di tempo alla fine del quale le caratteristiche del fenomeno tornano [...] fase, frangente, momento. ● Espressioni: periodo di prova → □. 3. (gramm.) [insieme di frasi costituenti un'unità dal punto di vista logico e grammaticale] ≈ ‖ frase, proposizione. □ periodo di prova [periodo di lavoro che un prestatore d'opera deve ... Leggi Tutto

esame

Sinonimi e Contrari (2003)

esame /e'zame/ s. m. [dal lat. examen, propr. "ago della bilancia", der. di exigĕre "pesare"]. - 1. a. [l'osservare attentamente un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, [...] delle proprietà di una sostanza o di un organo con mezzi e sistemi diversi: e. chimico, organolettico; e. del sangue, della vista] ≈ analisi, saggio, test. c. [il considerare una cosa allo scopo di prendere una deliberazione: e. d'una proposta; e. di ... Leggi Tutto

esclusivista

Sinonimi e Contrari (2003)

esclusivista /eskluzi'vista/ [der. di esclusivo] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che dimostra esclusivismo, nei rapporti con il prossimo: atteggiamento e.] ≈ possessivo. ‖ egocentrico, egoista. ↔ ‖ altruista. [...] 2. [che dimostra esclusivismo, soprattutto in politica economica: politica doganale e.] ≈ protezionista. ↔ liberista. ■ s. m. e f. [chi dimostra esclusivismo] ≈ e ↔ [→ ESCLUSIVISTA agg. (1)] ... Leggi Tutto

perspicace

Sinonimi e Contrari (2003)

perspicace agg. [dal lat. perspĭcax -acis "che ha lo sguardo acuto"]. - 1. (non com.) [dell'occhio, della vista, che ha notevole potenza: uno sguardo p.] ≈ acuto, aguzzo, (lett.) cerviero. 2. (fig.) a. [...] [che dimostra sottigliezza di giudizio, finezza d'intuito, ecc.: un p. investigatore; mente p.] ≈ acuto, fine, intuitivo, penetrante, sagace, sottile, sveglio. ↔ limitato, ottuso, tardo. b. [che dimostra ... Leggi Tutto

candeliere

Sinonimi e Contrari (2003)

candeliere /kande'ljɛre/ (ant. e tosc. candelliere) s. m. [der. di candela]. - [utensile per sostenere candele] ≈ ⇓ bugia, candelabro, doppiere. ● Espressioni (con uso fig.): servire da (o reggere il) [...] candeliere [dare man forte] ≈ reggere il moccolo (o la candela), tenere bordone; non com., porre sul candeliere ≈ mettere in vista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali