ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] può riferire anche ad animali o piante (gli elefanti arrivano a una bellae.; è sufficiente contare le cerchie legnose per determinare l’e. degli alberi), e in qualche caso anche a cose inanimate (l’e. di un monumento, di un’opera d’arte). 4. L’età ...
Leggi Tutto
critica
1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] Blümchen-Kaffee, perché attraverso la bevanda si vedono i fiori dipinti sul fondo della tazza».
Alessandro Barbero,
Bellavitae guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo
Vedi anche Argomento, Arte, Cinema, Confronto, Consiglio, Giudizio, Letteratura ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] insulto contro il suo paese, ma che Jefferson riceveva nello stesso abbigliamento tutti noi.
Alessandro Barbero,
Bellavitae guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Democrazia, Elezione, Governare, Legge, Nazione ...
Leggi Tutto
partecipare
1. MAPPA PARTECIPARE significa in primo luogo prendere parte, cioè essere, trovarsi insieme con altri a qualche cosa, spesso collaborando attivamente e dando il proprio contributo personale [...] un banchetto; un alunno che non partecipa alla vita della classe), 2. oppure essere attivamente presente dolore, al vostro lutto). 6. Quando è seguito da un complemento oggetto, il (desidero p. anche a voi la bella notizia; p. la nascita di un figlio ...
Leggi Tutto
animale
1. Nel senso più ampio (che è anche quello originario), si chiama ANIMALE ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di sensi e capace di movimenti spontanei: in questo senso, è [...] persona, la parola indica un grave abbassamento del suo livello di vitae di decoro (vivere da a.; puzzare come un a.); ’è chi dice che dentro a ogni bestia c’è un’anima... un’anima in pena. Questo sarebbe il purgatorio...
Cesare Pavese,
La bella ...
Leggi Tutto
istruzione
1. MAPPA L’ISTRUZIONE è l’attività svolta per preparare qualcuno in una disciplina o a svolgere un’attività (i. teorica, pratica; i. letteraria, scientifica, tecnica; i. religiosa; i. militare, [...] invece dobbiamo rifarci da capo ogni cinque anni, se non vogliamo essere assolutamente fuori moda.
Alessandro Barbero,
Bellavitae guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo
Vedi anche Allievo, Biblioteca, Imparare, Intellettuale, Libro, Maestro, Museo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] una m. fedele (che ricorda cioè con esattezza), una bella m., una m. pronta, lucida, chiara, vivace; esser e cedri ... Perenne verde protendean su l’urne Per m. perenne (Foscolo). Sempre con riferimento al futuro, ma con riguardo a fatti della vita ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] ’età adulta: una giovane d., una d. anziana; non è ancora una d. (non ha ancora raggiunto la pubertà); è già una d.; si dà arie da d. o da d. fatta; frequente in frasi di apprezzamento: una bella d., una d. affascinante, piacente, elegante, di classe ...
Leggi Tutto
fotografia
1. MAPPA La FOTOGRAFIA è il procedimento che permette di ottenere, per mezzo di un apparecchio chiamato macchina fotografica o di altri apparecchi che hanno la stessa funzione, l’immagine [...] è la tecnica e l’arte di fotografare, e cioè di riprendere con l’obiettivo figure, fatti, avvenimenti, manifestazioni della realtà e della vita il portafogli e da questo una fotografia che le porse. Vi si vedeva una ragazza né bella né brutta ...
Leggi Tutto
facile
1. MAPPA FACILE è ciò che si può fare agevolmente, che non richiede grande abilità o che non presenta particolari difficoltà (un lavoro f.; argomento f.; una f. salita; una domanda f.); 2. facile [...] di camoscio, che sieno stretti più che si può, e la mattina poi ti lava con acqua di coppo e con un poco d’oglio di belguì, e vedrai cosa che ti piacerà.
Alessandro Piccolomini,
De la bella creanza de le donne
Vedi anche Difficile, Semplice, Spiegare ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...