ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] giacché a Bologna quattrocentomila franchi di dote sono una ricchezza; era bella, elegante, una delle celebrità più in voga nei piccoli ritrovi della borghesia, ove si balla e si suona inesorabilmente il pianoforte.
Alfredo Oriani,
La disfatta
Vedi ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] bella, di voler sembrare giovane); 2. sempre in riferimento a una persona, la parola vanità può descrivere anche un carattere leggero e ’angusto sentiero della vita!
Pietro Borsieri,
Avventure letterarie di un giorno
Vedi anche Bello, Difetto, Ira, ...
Leggi Tutto
vantaggio
1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] bella vista; ho provato a cambiare tipo di cura, ma non ci trovo nessun v.; il contratto è tutto a tuo v.).
Parole, espressioni e per Adriana.
Io mi vidi escluso per sempre dalla vita, senza possibilità di rientrarvi.
Luigi Pirandello,
Il fu ...
Leggi Tutto
bellobèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] con spensieratezza, da scioperato, darsi ai piaceri frivoli (v. anche vita n. 2 d e bellavita). d. Gentile, nobile: nutre bei sentimenti; ha una bell’anima; ha reso la sua bell’anima a Dio, espressione usata nel passato nelle partecipazioni di morte ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] passare, morire: consola la tua donna, la qual sempre, poi che tu di questa vita passasti, è stata in lagrime (Boccaccio); in questa forma Passa la bella donna, e par che dorma (T. Tasso). d. Procedere, cambiando argomento: passeremo ora a esaminare ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] di vita di una persona: è ancora in tenera e.; una ragazza in e. da marito; essere nel fiore dell’e., nella più bellae., nella giovinezza; persona di mezza e., tra giovane e vecchio; avere un’e. avanzata, essere avanti con l’e., essere attempato (e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] vita; una vita simile è peggiore della m.; dalla vita alla m. il passo è breve; diritto (o potere) di vitae di m. sui proprî sudditi; amare, giurarsi fedeltà per la vitae per la m.; essere tra la vitae m. (Ariosto); Morte bella parea nel suo bel ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] o dalla collaborazione degli altri, spec. in cose e faccende della vita pratica; fa tutto da sé, di chi non vuole più partic., come verbo trans.: a. Credere, immaginare, supporre: il belloè che lo facevo in America da dieci anni!; fa’ che gli venga ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] Essenza vitale, sede della vitae dei sentimenti: non avere più una goccia di s. nelle vene, sentire che la vita, le forze vengono meno s., una bella stirpe, una bella razza. e. Analogam., nel linguaggio degli allevatori di cavalli e di altri animali ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] qualcosa avviene o si fa: si studia per la vita, non per la scuola; è disposta a fare qualunque cosa per lui; per i per essere intelligente, lo è, quanto a intelligenza, ne ha certamente; per essere bella, èbella, è veramente bella, non si può dire ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...