• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Cinema [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] idee estremamente generali su grandi temi quali la vita, l’amore, la morte, l’umanità e sim.: ormai noi tutti ci siamo a con tutte le nostre belle scoperte e invenzioni (L. Pirandello). I sinon. possono essere, oltre a i.,concetto e visione: in questi ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] bella cittadina [L. Pirandello]), o, se ancora più piccolo, borgo e villaggio, usati per lo più per paesi antichi (un borgo medievale) e città - Una città molto grande e dall’intensa vita economica e culturale è detta metropoli, termine che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] . 5. (mon.) [parte della moneta sulla quale è raffigurata una testa e, anche, il lato principale della moneta, qualunque sia la vita, perire, (eufem.) rimetterci le penne. ↔ (fam.) salvare la pelle (o la pellaccia), salvarsi, (fam.) scamparla (bella ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] ) bella scoperta!; la scoperta dell’acqua calda (entrambe frasi idiomatiche adatte non soltanto per le scoperte vere e proprie di i., sono concepire, creare, dare vita (a), ideare: la lettura di Seneca m’infiammò e sforzò d’ideare ad un parto le due ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] i suoi compagni rimasti a una bella distanza, e nel vederli ansanti, trafelati, polverosi e con tanto di lingua fuori, sembra una burla anche questa, che seguitano a farla i morti la vita? [L. Pirandello]), canzonatura (presa in giro: i due amici non ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] i suoi compagni rimasti a una bella distanza, e nel vederli ansanti, trafelati, polverosi e con tanto di lingua fuori, sembra una burla anche questa, che seguitano a farla i morti la vita? [L. Pirandello]), canzonatura (presa in giro: i due amici non ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] ) bella scoperta!; la scoperta dell’acqua calda (entrambe frasi idiomatiche adatte non soltanto per le scoperte vere e proprie di i., sono concepire, creare, dare vita (a), ideare: la lettura di Seneca m’infiammò e sforzò d’ideare ad un parto le due ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] all’aria e al vento) oppure a una bevanda, è fresco, che indica un freddo piacevole: chiare, fresche et dolci acque, / ove le belle membra c. è spesso limitato alla sfera sessuale, indicando per lo più chi si eccita facilmente o ha una vita sessuale ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] p. del cattivo; una bella, una brutta parte.] ≈ personaggio, ruolo. b. (fig.) [attività assegnata a una persona e, anche, la funzione che vita (I. Svevo). Componente, termine più formale ma analogo ad elemento, può essere sia masch. sia femm. ed è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
La vita è bella
La vita è bella Giacomo Manzoli (Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: Tonino Delli Colli; montaggio: Simona...
DE CURTIS, Giambattista
DE CURTIS, Giambattista Rosario Lombardo Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali