• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Industria [18]
Religioni [15]
Diritto [13]
Botanica [10]
Medicina [9]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Comunicazione [8]
Storia [8]

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] dolente (Dante); devi imparare a p.; a nessuno piace p.; nella vita ora si vince e ora si perde. Per estens., con ci indef., gli ufffici; p. la propria giovinezza, i proprî anni più belli, lasciar sfiorire la gioventù senza goderne i vantaggi; p. l ... Leggi Tutto

eutanaṡìa

Vocabolario on line

eutanasia eutanaṡìa s. f. [dal gr. εὐϑανασία, comp. di εὖ «bene1» e tema di ϑάνατος «morte»]. – 1. Nel pensiero filosofico antico, la morte bella, tranquilla e naturale, accettata con spirito sereno [...] o una lunga agonia; può essere ottenuta o con la sospensione del trattamento medico che mantiene artificialmente il paziente in vita (e. passiva), o attraverso la somministrazione di farmaci atti ad affrettare o procurare la morte (e. attiva); si ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] si mettono male; analogam., il tempo (si) mette al bello, al brutto, al buono, al cattivo, volge a tale m. all’indice (v. indice, n. 2 b); m. al mondo, dar la vita, generare, partorire; m. a morte, far morire, uccidere o dare l’ordine di uccidere; ... Leggi Tutto

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] la morte: non è il m. che mi spaventa; un bel morir tutta la vita onora (Petrarca). 2. Usi fig.: a. Riferito a persona: m. civilmente, mai (alludendo soprattutto al sentimento poetico, al senso del bello); E scioglie all’urna un cantico Che forse non ... Leggi Tutto

àura

Vocabolario on line

aura àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, [...] aria, come elemento necessario alla respirazione e perciò alla vita; quindi anche, poet., la vita stessa, l’esistenza: In qual [=qualsiasi] ora, . ◆ Dim., letter., aurétta, leggero venticello: se bella auretta Nel mattin mormorando erra (Chiabrera). ... Leggi Tutto

bellavita

Vocabolario on line

bellavita s. f. – Grafia unita per bella vita, con il senso di vita spensierata, o frivola, scioperata, nelle frasi fare la b., darsi alla b. (v. vita n. 2 d). ... Leggi Tutto

pràtico

Vocabolario on line

pratico pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] p. del mondo o delle cose del mondo, essere p. della vita, e sim.), di persona che per esperienza e pratica personale ha alla realtà effettiva più che ai principî teorici: era una donna molto bella e p. che odiava gli sbandamenti (Luce D’Eramo). d. ... Leggi Tutto

risórgere

Vocabolario on line

risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il [...] risorse e giacque (Manzoni). 2. a. Sorgere da morte, tornare in vita (più fam. risuscitare): Gesù Cristo risorse dopo tre giorni; Questi resurgeranno varie: Milano, distrutta dal Barbarossa, risorse più bella dalle sue rovine; Ilio raso due volte e ... Leggi Tutto

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] , la possibilità cioè di ritirarsi o arrendersi, di avere salva la vita, se riferite al nemico, o, se ad avversarî, a rivali, o porre a quartiere le truppe, acquartierarle: oltre questa bella famiglia domestica, [l’innominato] n’aveva ... un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quésto

Vocabolario on line

questo quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] me è lo stesso, purché sia genuino; questa vita, questo mondo, in contrapp. con l’altra vita, l’altro mondo, cioè l’aldilà. Spec. anche sgraditi: questa mi giunge nuova!; questa poi è bella!; carina questa!; questa poi ...!; senti questa!; questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Tasso, Torquato
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali