posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] automobile a quattro, a due p.; i p. della nuova utilitaria sono molto comodi; possiede un aereo privato con 12 p posizione economica e sociale di un certo prestigio: ha lottato tutta la vita per avere un p. al sole. In qualche caso, località, paese ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] , mettere in regolare assetto: o. il proprio sistema di vita. In partic., con riferimento a istituzioni pubbliche o private, , introducendo leggi e ordinamenti che regolino la vita e il funzionamento della nuova istituzione: o. un governo, uno stato, ...
Leggi Tutto
redivivo
agg. [dal lat. redivivus «restaurato, rinnovato», nel lat. crist. «risuscitato»]. – Ritornato in vita: non voglio descrivere quel che seguì ... quando don Eligio, ancor tutto esultante, mi presentò [...] redivivo (Pirandello); sembra il padre r., di figlio che somigli molto al padre defunto; fig., rinato a nuovavita: tornerà il giorno in cui Redivivi omai gl’Itali staranno In campo audaci (Alfieri). ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] , di festeggiamenti e sim. d. Al plur., le faccende della vita privata, gli affari pubblici, gli avvenimenti politici: pare che le c nome astratto corrispondente o assume sign. particolari: c. nuova, novità; sarebbe certo una bella c., un piacere ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] : affrontare il r. di un licenziamento; r. di morte, r. della vita; Nasce l’uomo a fatica, Ed è r. di morte il nascimento ( ’organizzazione aziendale: valutare il r. di una nuova produzione; fondo rischi, costituito per fronteggiare eventuali danni ...
Leggi Tutto
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una [...] . uno stato democratico; e. un impero economico; e. una nuova scienza, e. un sistema. Usato assol., fare opera duratura: indurre al bene, rafforzare nella vita religiosa e morale, con il buon esempio, con un retto costume di vita, o con parole: e. il ...
Leggi Tutto
abitabilita
abitabilità s. f. [der. di abitabile]. – 1. Insieme delle condizioni che rendono possibile la vita in un determinato luogo o ambiente; a. dei mondi, problema che si pone sul terreno scientifico, [...] con implicazioni di carattere teologico, se la vita, così come noi la concepiamo, sia possibile in mondi diversi dalla Terra di a., rilasciata quando un edificio di abitazione di nuova costruzione, o riattato, risponda alle norme del regolamento ...
Leggi Tutto
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico [...] . medio o media stoa (2°-1° sec. a. C.), s. tardo o nuova, ultima stoa (1°-3° sec. d. C.). Tale dottrina, conformemente alla tradizione da una visione dell’universo come un organismo la cui vita, regolata da un principio divino ad esso immanente ( ...
Leggi Tutto
famiglia lunga
loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] da casa loro a casa dei figli e viceversa. Questa è infatti una singolare caratteristica della nuova «famiglia lunga» bidislocata. I nonni, siano essi per vicende della vita «single» o a coppia, molto spesso non abitano con figli e nipoti. Vanno e ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla [...] Huffington Post.it, 3 luglio 2014) • C’è un’Italia nuova, una «generazione Telemaco», ha ricordato una settimana fa il premier Matteo davvero e si sta preparando a conquistare il suo posto nella vita ma non è detto che quel posto sia in Italia. ( ...
Leggi Tutto
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...