quiet quitting (Quiet Quitting) loc. s.le inv. La riduzione, in termini quantitativi, dell’impegno dedicato al proprio lavoro, consistente nel fare il minimo indispensabile pur nel rigoroso rispetto delle [...] ripensare i rapporti tra manager e impiegati e creare nuove forme di coinvolgimento e interazione. (Digital4.biz, 2 assegnate, per non toglier spazi ad altri aspetti della vita come / spiegano Francesco Giambertone e il sociologo Francesco Morace ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] abitati (tranne poche eccezioni: Strada Maggiore a Bologna, Strada Nuova a Pavia, ecc.), o anche per alcune strade di non faremo molta s.; con la sua indolenza, non farà molta s. nella vita; è un bravo giovane, che farà certo molta s.; ne ha fatta di ...
Leggi Tutto
nuovonuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] a persone: non si può cambiare l’assetto sociale se non si può fare assegnamento su uomini nuovi. In partic., iniziare una n. vita, diversa per condizioni economiche, per genere di attività, per situazione familiare, o con propositi e comportamenti ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] ), il 1° gennaio; buon a., formula d’augurio nel giorno di capodanno; a. nuovo, quello che è incominciato da poco o che è per cominciare (a. nuovovitanuova, formula d’augurio o espressione di un proponimento al principio dell’anno); a. corrente o ...
Leggi Tutto
strada
1. MAPPA La STRADA è una striscia di terreno che ha una larghezza più o meno costante e che è attrezzata per il passaggio di persone e di veicoli; può essere lunga pochi metri oppure decine o [...] si usa spesso anche in senso figurato, in riferimento a una scelta di vita (si sono separati e hanno preso strade diverse; cercare, trovare la o si fa procedere (il rigagnolo ha trovato una nuova s. attraverso il campo).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] di disorganicità, di mancanza di uniformità e corrispondenza tra valori e modi di vita: la c. della società, la c. del sistema o di un si apre senza che ci sia la prospettiva di una nuova maggioranza; c. politica, per indicare genericam. un periodo ...
Leggi Tutto
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative [...] è www.ittiturismo.it): dormire nelle case dei pescatori, come avviene nelle isole greche, condividendone la vita e non solo mezza giornata sul mare per portare nuova linfa a piccoli borghi marinari dove il turismo organizzato non si vede (e non si ...
Leggi Tutto
dimensione
1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] soprattutto in relazione alle molteplici possibilità di affrontare o vivere la realtà (aspirare a una nuova d. di vita; un’attrice di prosa che ha trovato la propria d. nel cinema e nella televisione).
Parole, espressioni e modi di dire
a dimensione ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] mondo, consacrarsi alla vita religiosa. Con riferimento a strade, fiumi, non seguirne il corso: lasciai la via maestra e presi per i campi; lasciammo a destra il Po e proseguimmo verso ponente; prov., chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] non aristoteliche (stoicismo, epicureismo), mentre si costituiscono nuovi centri di cultura fuori delle università. A questa nuova lettura del mondo antico è legata la valorizzazione della vita civile come umana conversazione (per la quale l ...
Leggi Tutto
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...