schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] esterocettivi, esso è considerato necessario alla vita poiché le diverse impressioni visive, tattili qualsiasi: s. di una bonifica; s. di risanamento; s. della nuova circolazione stradale nel centro storico; anche, serie di appunti, traccia, abbozzo: ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, [...] per l’uso di rompere una bottiglia di spumante sul fianco della nave). b. fig. Atto che costituisce l’ingresso in una nuovavita o che comunque abbia valore d’iniziazione: ricevere (o avere) il b. del fuoco, prendere per la prima volta parte ad un ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] come prima lettura o come studio per acquistare scioltezza: p. una nuova canzone, p. sul violino il primo tempo di una sonata; provata dalle avversità, dalle disgrazie e sim., la cui vita è stata segnata da eventi difficili o dolorosi; essere, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] l’insieme dei mobili che arredano un ambiente: acquistare una c. da letto, una nuova c. da pranzo; c. in stile Ottocento, in stile moderno; una c. servizî relativi all’alloggiamento, alla mensa e alla vita dei passeggeri e del personale di bordo, e ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] all’attività privata, ai comportamenti che al cittadino s’impongono nella vita privata: l’ho fatto per dovere d’u.; ci devo andare agenzie, filiali e altri organi dipendenti e decentrati: aprire un nuovo u. di rappresentanza (in altra zona o in altra ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] volta un determinato atto (anche colpevole), o ad affrontare una nuova situazione, diventa poi facile continuare (si cita anche nella forma dal furto all’assassinio spesso non c’è che un p.; dalla vita alla morte il p. è breve. b. Unità di misura di ...
Leggi Tutto
novita
novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la [...] , ecc. Anche, per lo più al plur., trasformazioni nella vita politica e sociale: essere desideroso, bramoso, promotore di novità. 2. Con sign. più concr.: a. Fatto o avvenimento nuovo, in quanto sia comunicato o appreso, e perciò la notizia ...
Leggi Tutto
preraffaellismo
s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche [...] con J. Ruskin, W. Morris, E. Burne-Jones e W. Crane, un tono di protesta contro la civiltà industriale, dando vita a una nuova produzione d’arte decorativa collegata al gusto neogotico, che ebbe notevole influenza in tutti i campi dell’arte applicata ...
Leggi Tutto
questo
quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] me è lo stesso, purché sia genuino; questa vita, questo mondo, in contrapp. con l’altra vita, l’altro mondo, cioè l’aldilà. Spec. bizzarri, inaspettati e spesso anche sgraditi: questa mi giunge nuova!; questa poi è bella!; carina questa!; questa poi ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] e quando decidono di fare un mutuo per acquistarla, comunque ne scelgono una piccola per non restare indebitati tutta la vita. (Zita Dazzi, Repubblica, 5 luglio 2006, Milano, p. II).
Già attestato nella Stampa del 6 febbraio 1992, p. 27, Economia ...
Leggi Tutto
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...