• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [21]
Medicina [20]
Chimica [17]
Biologia [16]
Alimentazione [14]
Botanica [6]
Chimica industriale [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Farmacologia e terapia [5]

carenziale

Vocabolario on line

carenziale agg. [der. di carenza]. – Nel linguaggio medico, che è in rapporto con una carenza di vitamine o di altri fattori nutritivi: sindrome c.; stato c. dell’organismo. ... Leggi Tutto

naftochinóne

Vocabolario on line

naftochinone naftochinóne s. m. [comp. di nafto- e chinone]. – Composto organico, derivato della naftalina, contenente due gruppi chinonici (=CO): esiste in tre forme isomere che si presentano come sostanze [...] , aventi potere ossidante più o meno spiccato, che danno numerosi derivati di sostituzione, importanti nella preparazione di coloranti. All’anello dell’alfa-naftochinone è legato il potere antiemorragico delle varie vitamine K, naturali o sintetiche. ... Leggi Tutto

biotecnologìa

Vocabolario on line

biotecnologia biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze [...] organiche elaborate da sistemi biochimici (cellule, enzimi): oltre alla produzione di antibiotici, vitamine, aminoacidi, acido citrico, enzimi, lieviti, è oggetto della biotecnologia anche la produzione di sostanze alimentari di largo consumo, quali ... Leggi Tutto

biotina

Vocabolario on line

biotina s. f. [dal ted. Biotin, der. del gr. βιωτ(ικός) «relativo alla vita», col suff. -in «-ina» delle vitamine]. – Vitamina del gruppo B (detta anche vitamina H o coenzima R), presente in tutte le [...] cellule dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel fegato, nel lievito, nelle uova, nel latte; nell’uomo viene normalmente sintetizzata dai batterî intestinali. Costituente di alcuni enzimi (carbossilasi) ... Leggi Tutto

devitaminiżżare

Vocabolario on line

devitaminizzare devitaminiżżare v. tr. [der. di vitamina, col pref. de-]. – Impoverire un organismo di vitamine; nell’intr. pron., devitaminizzarsi, riferito all’organismo, depauperarsi di contenuto [...] , anche come agg., di sostanza (per es. una tetraciclina) o di azione che provoca nell’organismo un depauperamento nei confronti di una vitamina o di un gruppo vitaminico. ◆ Part. pass. devitaminiżżato, anche come agg.: un organismo devitaminizzato. ... Leggi Tutto

menadïóne

Vocabolario on line

menadione menadïóne s. m. [comp. di me(til)na(ftochinone) e -dione]. – Composto organico sintetico (2 metil-1,4 naftochinone), liposolubile, avente un’azione biologica uguale a quella delle vitamine [...] K naturali; reso idrosolubile mediante esterificazione, viene usato in medicina in forma di bisolfito sodico e di bifosfato sodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

burro

Vocabolario on line

burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] è un alimento altamente energetico, composto per l’82-87% di grasso (mescolanza di gliceridi, lecitine e piccole quantità di colesterolo e vitamine A e D) e di acqua, proteine, sali minerali, sostanze aromatiche: b. di cremeria o da tavola, il burro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

oleóso

Vocabolario on line

oleoso oleóso (raro olióso) agg. [dal lat. oleosus, der. di oleum «olio»]. – 1. Che contiene olio o in genere sostanze grasse; che ha l’aspetto, la consistenza caratteristica dell’olio: un liquido oleoso. [...] , noce); nella tecnica farmaceutica, veicolo o., eccipiente in cui sono sciolte alcune sostanze farmacologicamente attive (vitamine liposolubili, alcuni ormoni, ecc.) per essere somministrate a scopo terapeutico, per via orale o intramuscolare ... Leggi Tutto

oligodinàmico

Vocabolario on line

oligodinamico oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] può trattarsi di sostanze a molecola complessa, come vitamine, enzimi, ormoni, o anche, più spesso, di singoli elementi chimici (elementi o. o oligoelementi) che entrano a far parte di molecole complesse, come ferro, rame, cobalto, iodio, zinco, ... Leggi Tutto

spinàcio

Vocabolario on line

spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] grande, glabra, superficie bollosa; le foglie caulinari hanno dimensioni ridotte. Gli spinaci hanno un elevato valore nutritivo perché ricchi di vitamine (A, B1, B2, C) e nutrienti minerali (Ca, P, Fe, K, Mg), e si mangiano crudi o cotti in vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
VITAMINE
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî per il normale svolgimento dei processi...
vitamine e sistema nervoso
vitamine e sistema nervoso Le vitamine che più direttamente interessano il buon funzionamento del sistema nervoso sono la tiamina (o vitamina B1), la vitamina B12, l’acido folico, la vitamina A e la E. La tiamina svolge un ruolo nella conduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali