ipervitaminosi
ipervitaminòṡi s. f. [comp. di iper- e vitamina, col suff. -osi]. – In medicina, ogni sindrome tossica provocata dalla somministrazione di eccessive dosi di vitamine. ...
Leggi Tutto
ergone
ergóne s. m. [der. di ergo-1, col suff. -one degli ormoni]. – In biochimica, ogni sostanza, prodotta da un organo, tessuto o cellula, che agisce, in intima collaborazione con gli ormoni e in piccolissime [...] dosi, come regolatrice e catalizzatrice di fenomeni biochimici (per es. le vitamine). ...
Leggi Tutto
multivitaminico
multivitamìnico agg. e s. m. [comp. di multi- e vitamina] (pl. m. -ci). – Di preparato che contiene più vitamine (anche come s. m.); più com. il sinon. polivitaminico. ...
Leggi Tutto
liposolubile
liposolùbile agg. [comp. di lipo- e solubile]. – In chimica organica, sono così dette le sostanze (come la canfora, alcune essenze e coloranti organici, le vitamine A, D, E, K, ecc.) che [...] sono solubili sia in veicoli grassi sia nei solventi dei grassi (etere etilico, benzene, cloroformio, ecc.) ...
Leggi Tutto
frappuccino
s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] di un ricchissimo frappè -- saprà fare meglio del cappuccino originale? E il «Power Frappuccino», rinforzato con vitamine, riuscirà a essere più potente del «ristretto»? Agli europei la sentenza finale. (Edoardo Vigna, Corriere della sera, 8 giugno ...
Leggi Tutto
acerola
(Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] 31 dicembre 2012, Salute24) • I piccoli frutti dell’acerola sono una preziosa fonte di sostanze antiossidanti. Contengono più vitamina C delle arance e sono tra gli integratori naturali più efficaci per contrastare l’affaticamento fisico e i disturbi ...
Leggi Tutto
cosmeceutico
agg. e s. m. Realizzato secondo i criteri della cosmeceutica; prodotto che è stato realizzato secondo i criteri della cosmeceutica. ◆ Qui si possono acquistare cosmeceutici, endocosmetici [...] e nutriceutici, cosmetici e integratori alimentari che utilizzano principi attivi farmaceutici come l’acido retinoico, azelaico, vitamine C, E e alfraidrossiacidi, con un’azione più efficace dei prodotti tradizionali. (Nicoletta Pretto, Corriere ...
Leggi Tutto
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata [...] in infusi con funzione sedativa o disinfettante. ◆ "Moringa, originaria dell'India, è l'unica pianta che ha ogni tipo di amminoacido. Con una corretta gestione, la produzione della foglia verde può superare ...
Leggi Tutto
vasocottura
s. f. Tecnica culinaria che prevede la cottura, sui fornelli a bagnomaria, nel forno ventilato o nel forno a microonde, dei cibi, funghi esclusi, sigillati sottovuoto in vasi di vetro, come [...] quelli in cui si preparano conserve e confetture, con l’effetto di serbare intatti valori proteici, vitamine e colorazione degli alimenti cucinati. ◆ La vasocottura per chi, come me, si occupa di cucina non è una novità. Avevo già sentito parlare ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî per il normale svolgimento dei processi...
vitamine e sistema nervoso
Le vitamine che più direttamente interessano il buon funzionamento del sistema nervoso sono la tiamina (o vitamina B1), la vitamina B12, l’acido folico, la vitamina A e la E. La tiamina svolge un ruolo nella conduzione...