• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [5]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia [1]

vite vérgine

Vocabolario on line

vite vergine vite vérgine locuz. usata come s. f. – Nome meno com. della vite americana o del Canada (v. vite, n. 2). ... Leggi Tutto

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] , soprattutto region., di altre piante che per più caratteri somigliano alla vite, ma appartengono ad altri generi e non sono produttrici di uva: v. del Canada, o v. vergine, pianta rampicante delle vitacee (Parthenocissus quinquefolia), originaria ... Leggi Tutto

pergolato³

Vocabolario on line

pergolato3 pergolato3 s. m. [der. di pergola1]. – 1. Pergola piuttosto estesa in larghezza e in lunghezza, o una serie di pergole affiancate; può essere destinato all’allevamento della vite e di altre [...] piante rampicanti (rose, vite del Canada, glicine, gelsomino, ecc.), i cui rami si fanno espandere su telai sorretti da sostegni di pietra o di legno, o può anche essere un motivo architettonico e decorativo di abitazioni rustiche, dimore signorili, ... Leggi Tutto

cirro

Vocabolario on line

cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] nelle leguminose) o di radici (nella vaniglia). Cirro-ventosa, cirro che aderisce al sostegno mediante espansioni terminali (vite del Canada). 4. In zoologia, nome di formazioni di diversa natura: a. Organi di movimento grossi e appuntiti, costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

tùia

Vocabolario on line

tuia tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] di 10 m e caratterizzata da rami a sviluppo verticale; l’albero della vite americano (lat. scient. Thuja occidentalis), delle regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, alto fino a una quindicina di metri, a crescita lenta, chioma piramidale ... Leggi Tutto

aggrappare

Vocabolario on line

aggrappare v. tr. [der. di grappa 1]. – 1. Afferrare, stringere con grappe, con le unghie, con le mani: aggrappò un ramo e poté sostenersi. 2. Più com. al rifl., attaccarsi, afferrarsi: aggrappossi al [...] sostenere una pianta o una sua parte, aderendo al sostegno, come le radici caulogene dell’edera, i cirri della vite del Canada, ecc.; aculei, peli aggrappanti, quelli di cui sono provvisti i frutti (frutti aggrappanti) che si aggrappano per mezzo di ... Leggi Tutto

eritrofillìa

Vocabolario on line

eritrofillia eritrofillìa s. f. [comp. di eritro- e -fillia]. – In botanica, arrossamento delle foglie dovuto alla formazione di antocianine rosse (per es., quello che si osserva in autunno nella vite [...] del Canada). ... Leggi Tutto

tigmomorfòṡi

Vocabolario on line

tigmomorfosi tigmomorfòṡi (o tigmomòrfoṡi) s. f. [comp. del gr. ϑίγμα «contatto» e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata da uno stimolo di contatto [...] con un corpo estraneo; così i viticci della vite del Canada formano dischi adesivi soltanto se vengono a contatto, per es., con la parete di un muro; i fusti delle cuscute sviluppano austorî quando toccano un oggetto. ... Leggi Tutto

partenocisso

Vocabolario on line

partenocisso s. m. [lat. scient. Parthenocissus, comp. del gr. παρϑένος «vergine» e del nome del genere Cissus «cisso»]. – Genere di piante vitacee perenni, con una quindicina di specie dell’Asia e dell’America [...] mezzo di cirri provvisti di dischi adesivi, con foglie alterne, palmato-lobate o digitate, fiori piccoli in racemi composti e frutto a bacca; alcune specie, come la vite del Canadà comune (Parthenocissus quinquefolia), sono coltivate per ornamento. ... Leggi Tutto

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] ; c’erano quattro g., pochissime persone; avere sette vite come un g., con allusione alle elevate doti di sopravvivenza uccello passeraceo della famiglia mimidi (Dumetella carolinensis), del Canada merid., Stati Uniti e America Centr., con piumaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
VITE del CANADA
VITE del CANADA Fabrizio Cortesi . Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che viene coltivata nei giardini a scopo...
disco
Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali