• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Vita quotidiana [2]
Religioni [2]
Sartoria [1]
Veterinaria [1]
Mestieri e professioni [1]
Diritto [1]
Sport [1]
Alta moda [1]
Moda [1]

viticoltura

Vocabolario on line

viticoltura (o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola [...] di viticoltura. ... Leggi Tutto

accapannatura

Vocabolario on line

accapannatura s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra. ... Leggi Tutto

bigóncia

Vocabolario on line

bigoncia bigóncia s. f. [da bigoncio] (pl. -ce). – 1. Recipiente, usato spec. nella viticoltura, della capacità di circa 50 litri: è di legno, fatto a doghe con cerchi di legno o di ferro, e ha forma [...] leggermente svasata dal fondo alla bocca, a sezione ovale. Locuz. avv., a bigonce, in gran quantità. 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata a Venezia fino al 1866, equivalente a 150,23 ... Leggi Tutto

predominare

Vocabolario on line

predominare v. intr. e tr. [comp. di pre- e dominare] (io predòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Prevalere, imporsi su altre cose o persone; si dice spec. di sentimento, passione, vizio, qualità [...] o fenomeno che si presenta con frequenza maggiore rispetto ad altri simili: tra le coltivazioni della zona predomina la viticoltura; una regione in cui predominano i tipi longilinei; nella pittura senese del Duecento predominano i fondi oro. 2. tr ... Leggi Tutto

accollatura

Vocabolario on line

accollatura s. f. [der. di accollare]. – 1. Aderenza dei vestiti al collo; più com., la parte superiore della veste accollata: non mi piace l’a. di questo vestito; un soprabito difettoso nell’a.; portava [...] all’a. sotto il mento ed ai polsi da un rigo bianco (Palazzeschi). 2. In veterinaria, lesione da compressione causata dal giogo nella nuca o nel garrese dei bovini. 3. In viticoltura, ripiegatura del fusto di qualche anno su un sostegno orizzontale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – VETERINARIA

rialzatura

Vocabolario on line

rialzatura s. f. [der. di rialzare]. – In viticoltura, legatura a fascio dei tralci di una vite. ... Leggi Tutto

viticoltóre

Vocabolario on line

viticoltore viticoltóre (o viticultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di vite1 e -coltore (o -cultore)]. – Chi coltiva la vite, chi si dedica, come attività economica nel settore agricolo, alla viticoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

vitìfero

Vocabolario on line

vitifero vitìfero agg. [dal lat. vitĭfer -ĕri, comp. di vitis «vite1» e -fer «-fero»]. – 1. letter. Adatto alla coltivazione delle viti, coltivato a viti: terreno v., zona v.; Sovviemmi il giorno ch’io [...] toccai straniero La vitifera Frigia (V. Monti). 2. non com. Riguardante la viticoltura, viticolo: industria vitifera. ... Leggi Tutto

ricciolatura

Vocabolario on line

ricciolatura s. f. [der. di rìcciolo]. – Arricciamento (non com. in senso generico). In viticoltura, r. della vite, fenomeno patologico noto comunem. come roncet. ... Leggi Tutto

vocazióne

Vocabolario on line

vocazione vocazióne s. f. [dal lat. vocatio -onis, propr. «chiamata, invito», der. di vocare «chiamare»]. – 1. Chiamata, richiamo, appello o invocazione. In senso proprio è d’uso assai raro, limitato [...] ecc.; fare qualcosa per v.; non bisogna impedire ai figli di seguire la propria vocazione. c. In agricoltura (spec. in viticoltura), e in zootecnia, speciale idoneità di un terreno a una determinata coltivazione, e rispettivam. di razze animali a una ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
stramaturazione, periodo di
In viticoltura, il periodo che segue alla maturazione dell’uva e durante il quale i grappoli, sulla pianta o staccati e conservati, appassiscono perdendo una parte dei componenti (acidi, tannini ecc.) per evaporazione, ossidazione, intervento...
FRANKENTHAL
FRANKENTHAL Giovanni Dalmasso . Viticoltura. - È uno dei vitigni più largamente diffusi in varî paesi viticoli, soprattutto per la produzione di buone uve da mensa. Alcuni ampelografi tedeschi lo hanno ritenuto d'origine italiana: più precisamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali