• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Vita quotidiana [2]
Religioni [2]
Sartoria [1]
Veterinaria [1]
Mestieri e professioni [1]
Diritto [1]
Sport [1]
Alta moda [1]
Moda [1]

provanatura

Vocabolario on line

provanatura s. f. [voce di origine settentr.: cfr. piemont. pruvana «barbatella», che è il lat. propago -gĭnis «propaggine»]. – In viticoltura, propaggine usata un tempo per sostituire un ceppo troppo [...] vecchio: in una fossa si sotterrava il ceppo con uno o pochissimi tralci (gli altri venivano asportati), la cui estremità si faceva sporgere dal terreno; i tralci sotterrati, emettendo radici, davano altrettante ... Leggi Tutto

ampelotecnìa

Vocabolario on line

ampelotecnia ampelotecnìa s. f. [comp. di ampelo- e -tecnia]. – Viticoltura propriamente detta, ossia il complesso delle norme di coltivazione della vite (comprende lo studio della riproduzione per seme, [...] della moltiplicazione per talee, ecc., dell’innesto, potatura, concimazione, ecc.) ... Leggi Tutto

sfemminellare

Vocabolario on line

sfemminellare v. tr. [der. di femminella, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfemminèllo, ecc.). – In viticoltura, sottoporre i tralci della vite alla sfemminellatura. ... Leggi Tutto

sfemminellatura

Vocabolario on line

sfemminellatura s. f. [der. di sfemminellare]. – In viticoltura, soppressione o riduzione di lunghezza di quei germogli della vite che sono detti femminelle. ... Leggi Tutto

arboricoltura

Vocabolario on line

arboricoltura s. f. [comp. del lat. arbor -ŏris «albero» e -coltura]. – Scienza e tecnica che guida alla coltivazione degli alberi sulla base delle caratteristiche biologiche proprie di ciascuna specie [...] e delle relative varietà, nei varî ambienti; è distinta in tante branche quante sono le specie coltivate o i gruppi omogenei di queste (viticoltura, agrumicoltura, frutticoltura, mandorlicoltura, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

salasso

Vocabolario on line

salasso s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa [...] venoso al cuore senza procedere a una sottrazione reale di sangue (s. incruento). 2. Per similitudine, in viticoltura, pratica, attuata prima della fioritura, consistente nel rinnovare il taglio dei tralci fruttiferi già potati, togliendone circa un ... Leggi Tutto

remotizzare

Neologismi (2020)

remotizzare v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, [...] , ma aperta al pubblico. «Il progetto nasce dalla collaborazione con Gaja e con la Stazione sperimentale per la viticoltura sostenibile di Panzano in Chianti e mira a rispondere a un'esigenza: "remotizzare" il controllo del vigneto», racconta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
stramaturazione, periodo di
In viticoltura, il periodo che segue alla maturazione dell’uva e durante il quale i grappoli, sulla pianta o staccati e conservati, appassiscono perdendo una parte dei componenti (acidi, tannini ecc.) per evaporazione, ossidazione, intervento...
FRANKENTHAL
FRANKENTHAL Giovanni Dalmasso . Viticoltura. - È uno dei vitigni più largamente diffusi in varî paesi viticoli, soprattutto per la produzione di buone uve da mensa. Alcuni ampelografi tedeschi lo hanno ritenuto d'origine italiana: più precisamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali