• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Religioni [2]
Medicina [2]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

vocalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

vocalizzare /vokali'dz:are/ v. intr. [der. di vocale²] (aus. avere). - (mus.) [cantare sulle vocali, non sulle parole o sui nomi delle note] ≈ gorgheggiare. ‖ modulare, solfeggiare. ... Leggi Tutto

colorito²

Sinonimi e Contrari (2003)

colorito² s. m. [part. pass. di colorire]. - 1. [colorazione del volto] ≈ [→ COLORE (3)]. 2. (fig.) [ricchezza e intensità espressiva, spec. nel parlare e nello scrivere: dizione priva di c.] ≈ e ↔ [→ [...] COLORE (7. d)]. 3. (ling.) [grado di apertura di una vocale] ≈ timbro. ... Leggi Tutto

come

Sinonimi e Contrari (2003)

come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] modale col senso di "in quel modo che", esprimendo un rapporto di somiglianza o di identità: è forte c. un toro; mugghia c. fa mar per tempesta (Dante)] ≈ (lett.) quanto, (lett.) quasi. ● Espressioni: ... Leggi Tutto

pronuncia

Sinonimi e Contrari (2003)

pronuncia /pro'nuntʃa/ (o pronunzia /pro'nuntsja/) s. f. [der. di pronunciare (o pronunziare)] (pl. -ce o rispettivam. -zie). - 1. a. [modo di pronunciare i suoni di una lingua: p. aperta, chiusa di una [...] vocale] ≈ (non com.) proferimento, (non com.) pronunciamento. ‖ articolazione. ⇑ emissione. b. [insieme dei caratteri fonetici che caratterizzano una lingua o le abitudini linguistiche di un individuo] ≈ accento, cadenza, (pop.) calata. ‖ intonazione ... Leggi Tutto

y, Y

Sinonimi e Contrari (2003)

y, Y /'ipsilon/ s. m. o f. - 1. [lettera dell'alfabeto lat., che in ital. ha la funzione di rappresentare la vocale /i/ oppure la semiconsonante /j/, usata largamente in passato nelle parole d'origine [...] greca o credute tali e oggi spec. nei forestierismi] ≈ i greca (o greco), ipsilon. 2. a. (matem.) [in un problema, spec. in un'equazione, la seconda grandezza non nota che viene determinata a partire dai ... Leggi Tutto

concerto

Sinonimi e Contrari (2003)

concerto /kon'tʃɛrto/ s. m. [der. di concertare]. - 1. (lett.) [patto tra due o più persone] ≈ accordo, intesa. ▲ Locuz. prep.: di concerto ≈ d'accordo, di comune accordo, insieme. 2. (mus.) a. [trattenimento [...] dedicato all'audizione di musica strumentale, vocale-strumentale, sinfonica o da camera] ≈ esibizione (musicale), spettacolo (musicale). b. [insieme di cantanti o strumentisti] ≈ complesso (musicale), orchestra. c. [composizione musicale per soli ... Leggi Tutto

protetico

Sinonimi e Contrari (2003)

protetico /pro'tɛtiko/ agg. [dal gr. prothetikós, der. di próthesis "protesi"] (pl. m. -ci). - (ling.) [aggiunto per motivi eufonici: vocale p.] ≈ prostetico. ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] o palindromo; biscarto; bisenso; bisticcio; calembour; cambio (d’accento, di consonante, di sillaba, di vocale); cerniera; crittogramma; cruciverba o parole incrociate; enigma; epentesi; eteroletterale; falso derivato; incastro; incrocio; indovinello ... Leggi Tutto

monottongazione

Sinonimi e Contrari (2003)

monottongazione /monot:onga'tsjone/ s. f. [der. di monottongare]. - (ling.) [trasformazione di un dittongo in vocale semplice] ≈ monottongamento. ↔ dittongamento. ... Leggi Tutto

monottongo

Sinonimi e Contrari (2003)

monottongo /mono't:ɔngo/ s. m. [dal gr. monóphthongos "d'un suono solo", comp. di mono- e tema di phthéngomai "emettere un suono"] (pl. -ghi). - (ling.) [la vocale semplice, quando la si consideri in contrapp. [...] a un dittongo] ↔ dittongo, trittongo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
vocale
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione...
vocale
vocale (agg.) Compare, con il valore di " poetico ", nell'espressione usata da Stazio per indicare la sua poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma (Pg XXI 88). Tutto il passo deriva da Giovenale Sat. VII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali