• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [18]
Medicina [5]
Lingua [5]
Storia [4]
Militaria [3]
Anatomia [3]
Diritto [3]
Botanica [3]
Mestieri e professioni [2]
Industria [2]

o2

Vocabolario on line

o2 o2 ‹ó› interiez. [lat. ō] (senza radd. sint.). – Ha la funzione di rafforzare il vocativo nei casi seguenti: nel rivolgere il discorso o un’invocazione: O patria mia, vedo le mura e gli archi (Leopardi); [...] è letter., oltreché enfatica, se preceduta dal verbo: Marciate, o de la patria incliti figli (Carducci). L’interiezione o vocativa è proclitica; non è invece necessariamente proclitica l’esclamazione di piacere, di noia, di meraviglia, di sdegno, ecc ... Leggi Tutto

baby

Vocabolario on line

baby ‹bèibi›, s. ingl. (pl. babies ‹bèibi∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e pronunciato comunem. ‹bèbi›). – 1. Bambino. In usi scherz., ragazzo e anche, al femm., ragazza, soprattutto come vocativo: [...] ciao, baby. 2. In funzione di agg., infantile, da bambino: moda baby; per estens., talora scherz., molto giovane: baby manager; baby pensionato, chi gode di una pensione baby, cioè di un trattamento previdenziale, ... Leggi Tutto

pazzerèllo

Vocabolario on line

pazzerello pazzerèllo (region. pazzarèllo) agg. e s. m. (f. -a) [dim. di pazzo]. – Un po’ pazzo, alquanto pazzo; riferito per lo più a chi rivela un temperamento o ha un comportamento bizzarro, capriccioso, [...] spensieratamente allegro, o in altri casi leggero, sventato, sconsiderato: una ragazza un po’ p.; fare il p.; e come vocativo indulgente o affettuoso: vieni qui, pazzerello; stai un po’ tranquilla, pazzerella!; al plur., in passato, mettere ai p ... Leggi Tutto

te¹

Vocabolario on line

te1 te1 〈té〉 pron. pers. [lat. tē, accus. del pron. pers. tu] (radd. sint.). – Forma forte della declinazione del pron. di 2a pers. sing. (tu), che ha usi analoghi a quelli di me per la 1a pers., e cioè: [...] . Si rafforza spesso con stesso o medesimo (conosci te stesso!; danneggi te medesimo). Si alterna con tu in funzione di vocativo (o te, dimmi!) e in costruzioni assol. e frasi esclamative (arrivato te, ...; contento te, ...; beato te!). Nell’uso pop ... Leggi Tutto

buonuòmo

Vocabolario on line

buonuomo buonuòmo (pop. bonòmo; più com. buòn uòmo) s. m. [dal fr. bonhomme]. – 1. Uomo d’indole pacifica, bonario: un b. che non farebbe male a una mosca. Nel passato, era talvolta adoperato come vocativo [...] per rivolgersi a un uomo del popolo di cui si ignora il nome: b., è questa la strada per la fattoria?; b., vi dispiace darmi una mano? 2. Credulone, semplicione: è un b. a cui si può dare a bere ciò che ... Leggi Tutto

carìssimo

Vocabolario on line

carissimo carìssimo s. m. [superl. di caro]. – Nome, usato spec. al plur., dei Fratelli delle scuole cristiane (dal vocativo carissimo fratello in uso fra i membri di quest’ordine) e dei novizî dei Gesuiti. ... Leggi Tutto

fra²

Vocabolario on line

fra2 fra2 (meno com. fra’ o frà) s. m. (radd. sint.). – Troncamento di frate come appellativo o vocativo davanti a nome proprio, sia che questo cominci per consonante (es. fra Galdino, ant. frate Galdino), [...] sia che cominci per vocale (es. fra Angelico; ma anche, e meglio, frate Angelico) ... Leggi Tutto

voc

Vocabolario on line

voc. – Abbreviazione di vocativo e di vocale2, meno spesso di vocabolo (in grammatiche, dizionarî, opere linguistiche). ... Leggi Tutto

caro¹

Vocabolario on line

caro1 caro1 agg. [lat. carus «amato, diletto» e, quindi, anche «ricercato, costoso»]. – 1. a. Amato, a cui si è affezionati: le persone c.; è un c. ricordo di mio padre; tornare ai c. studî; le più c. [...] memorie; e come da ogni cosa c. che scoprivo d’aver dimenticato ne trassi sollievo (Sandro Veronesi). Come vocativo: addio, caro; senti, cara, ecc. (assai frequente come intestazione nelle lettere ad amici e familiari: cara ...; mio caro ...; ... Leggi Tutto

vocazióne

Vocabolario on line

vocazione vocazióne s. f. [dal lat. vocatio -onis, propr. «chiamata, invito», der. di vocare «chiamare»]. – 1. Chiamata, richiamo, appello o invocazione. In senso proprio è d’uso assai raro, limitato [...] l’eredità), e ad alcune espressioni del linguaggio grammaticale, come complemento di v., quello che si esprime con il caso vocativo (v.). 2. fig. Disposizione, tendenza a qualche cosa. In partic.: a. Nel linguaggio eccles., e in genere nella storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
vocativo
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili interlocutori (Mazzoleni 1995: § 1)....
vocativo, caso
In grammatica e in linguistica, caso della declinazione latina e greca, e anche di altre lingue flessive, antiche e moderne, che esprime il chiamare, il richiamare o l’invocare, persone, divinità e altri esseri animati, o anche cose (manca generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali